Aumenta l’incidenza delle allergie infantili, ecco perché
Negli ultimi quindici anni è raddoppiato il numero di bambini affetti da allergia: da cosa dipende?
Cause dell'aumento delle allergie nei bambini

Tra le cause di questo aumento Maurizio De Martino, professore di Pediatria all’Università di Firenze, ha indicato l’aumento degli squilibri nel peso dei bambini. In particolare sia l’aumento del numero di bambini sottopeso (dovuto all’aumento della sopravvivenza dei bambini nati sottopeso) e sia l’aumento dell’incidenza di obesità e sovrappeso in età pediatrica incidono sull’aumento delle allergie. È infatti dimostrato che i bambini sottopeso sono maggiormente a rischio di allergia così come quelli in cui l’indice di massa corporea è troppo elevato.
Tra i “colpevoli”, anche l’inquinamento atmosferico e l’esposizione al fumo di sigaretta sia dopo la nascita che durante la gravidanza: tutti fattori che aumentano il rischio di atopia (la predisposizione allo sviluppo di allergie).
“Assolti” invece i vaccini e le migliori condizioni igieniche. Secondo il professor De Martino infatti non vi sono studi sufficientemente rigorosi e ampi per confermare la nota “teoria igienista” che sostiene che la diminuzione delle patologie infettive (dovuta a vaccinazioni, antibiotici e a migliori condizioni igieniche) possa causare un aumento delle reazioni allergiche nei bambini.
Foto: Flickr.com
Categorie correlate:
Allattamento, salute del bambino, neonato e bambino
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Patrizia Frattini aka Rockcopy, copywriter e Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, da anni attiva (anche, ma non solo) nel settore dell’informazione scientifica e divulgativa.
Profilo Linkedin di Patrizia Frattini
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.