Cioccolato in estate sì o no?
Caldo e umidità sono nemici del cioccolato, ma con qualche accorgimento possiamo gustarci una tavoletta di buon cacao anche in estate
Mangiare cioccolato in estate? Perché no...

Ma è soprattutto dall'umidità che dobbiamo proteggere il nostro amato cioccolato, che non deve mai superare il 60%. L'ideale per la giusta conservazione di questo alimento squisito è dunque sistemarlo, integro nella confezione, in un luogo asciutto e fresco. E in estate? Dove lo troviamo un luogo simile? Se avete pensato al frigorifero, se magari avete già trasferito i vostri cioccolatini in una ciotolina ben sistemata nel reparto inferiore del vostro frigorifero... toglieteli subito. Non è quello il posto per loro. Motivo? L'umidità è troppo elevata e la temperatura troppo bassa, rischiereste di rovinare definitamente i vostri dolcetti, e inoltre di far assorbire loro tutti gli altri aromi più o meno intensi degli alimenti che avete in frigo, tra cui, magari, aglio e cipolla...
Quindi, la soluzione migliore è sistemare tutti i vostri cioccolati in dispensa, purché sia ben isolata dall'umidità e dalla luce. Alternativa interessante: la congelazione. Avvolto in fogli di alluminio il cioccolato si conserva benissimo nel congelatore, basterà tirarlo fuori un giorno prima quando vogliamo consumarlo. A tal proposito... il cioccolato si può mangiare in estate, anzi, è il modo migliore per "gestirlo". Ci sono molte ricette che ci consentono di gustare il "cibo degli dei" in modo adeguato alla stagione calda.
Ad esempio, potremmo usarlo per un buon gelato casalingo, scioglierlo per intingervi la frutta creando dei golosi spiedini dolci, usarlo per preparare budini e fresche mousse. Senza esagerare con le quantità, e magari scegliendo un buon cioccolato fondente, ci possiamo infatti assicurare un alimento sano, energetico e ricco di antiossidanti. Insomma, decisamente sì anche al cioccolato anche in estate... ma sempre con moderazione (che vale tutto l'anno).
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.