Dieta equilibrata e Prevenzione Tumori
Dieta equilibrata e Prevenzione Tumori
Una dieta per prevenire i tumori

La scelta di diventare vegetariano deriva proprio da motivazioni
etico-filosofiche riguardanti il rispetto verso tutti gli esseri viventi,
non solo animali, ma anche gli uomini più poveri poiché “ridurre il
consumo di carne nel mondo occidentale può contribuire a ridurre la
scarsità di cibo e di acqua nei Paesi più poveri”. Nasce così la
decisione di Veronesi di sfruttare al meglio quello che il mondo
vegetale può offrirci.
Ma si tratta anche di un tipo d’alimentazione equilibrata, spiega il
professore: “Non ci sono dubbi che un’alimentazione povera di carne
e ricca di vegetali sia più adatta a mantenerci in salute.” Questo
perché “frutta e verdura invece, oltre a contaminarci molto meno
degli altri alimenti, sono scrigni di preziose sostanze come vitamine,
antiossidanti e inibitori della cancerogenesi“. Diversa invece
l’opinione di Veronesi circa i vegani, che il professore rispetta per la
loro scelta, con la quale però non è d’accordo: “Dal punto di vista
della salute, penso che le uova, il latte e i suoi derivati o il miele sono
utili all’organismo”.
Per una corretta alimentazione priva di carne basta seguire una dieta
il più possibile variata, ricca di frutta, verdura, carboidrati, con pochi
grassi e poco alcol e ben bilanciata, vale a dire che contenga tutti gli
elementi nutritivi fondamentali come zuccheri, proteine (contenute
ad esempio nei legumi), vitamine, ferro, calcio.
Studio Medico Cirolla
Categorie correlate:
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
Malattie, cure, ricerca medica
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
