Disfunzioni sessuali nelle donne
Le disfunzioni sessuali nel genere femminile sono più frequenti di quanto non si creda
Cosa si intende e cosa causano le disfunzioni sessuali femminili

Ma cosa si intende con disfunzione sessuale e quali le cause più frequenti nelle donne?
Un problema della sfera sessuale è tale quando impedisce all’individuo (e alla coppia) di trarre soddisfazione da un rapporto intimo. Le disfunzioni sessuali nelle donne sono di vario tipo: mancanza o diminuzione del desiderio sessuale (la casistica maggiore, con cause riconducibili a sbalzi ormonali ed altri fattori comuni), disturbi e difficoltà nell’eccitazione, nella capacità di raggiungere l’orgasmo (anorgasmia), dispareunia (dolore durante i rapporti, spesso originato da malattie a trasmissione sessuale), perversioni e sessualità compulsiva, ma anche problematiche di identità di genere o una pregressa (o attuale) sessualità insoddisfacente o traumatica.
Esistono poi tutta una serie di disfunzioni e deficit che originano da sfere ben diverse da quella sessuale, ma che su questa hanno una concreta ed infelice ripercussione: parliamo della depressione, dello stress patologico, degli stati di ansia, tumori e farmaci chemioterapici, diabete, sclerosi a placche, alcolismo e malattie del fegato, disturbi neurologici (Alzheimer e Parkinson ad esempio), malattie dei reni e cardiovascolari. Insomma le cause non sono solo psicologiche come si è creduto fino a poco tempo fa ed una dispareunia, o un calo del desiderio sessuale non vanno trascurati mai: perché possono essere il campanello d’allarme di patologie serie, perché spesso c’è una terapia adeguata, ma anche perché una vita sessuale attiva e soddisfacente è un diritto, di ogni individuo, di ogni donna.
Fare l’amore con piacere rende la vita più bella, non bisogna vergognarsi a dirlo.
Photo credit: madewithdreams by C. H.