Droghe dello stupro, ecco quali sono
Come funzionano le droghe dello stupro e quali rischi
Consigli per prevenire l'assunzione involontaria di droghe

Tra queste sostanze troviamo il GHB, le benzodiazepine come il flunitrazepam (Rohypnol), lo Zolpidem e la Ketamina. Alcuni studi scientifici (e a mio modo personale di vedere condivisibili in pieno) statunitensi, classificano anche l'alcol tra le droghe da stupro: una sua assunzione eccessiva, se pur iniziata consapevolmente, può far perdere le inibizioni o addirittura lo stato di coscienza.
Chi approfitta sessualmente di questa condizione, in molti Paesi, compresa l'Italia e gli Stati Uniti, può essere perseguito per stupro.
La violenza sessuale non è l'unico rischio di queste sostanze, che se assunte soprattutto in concomitanza di alcolici aumentano i loro effetti ed i conseguenti pericoli: la depressione respiratoria, il coma e la morte non sono da escludere. Per vari motivi: la vittima può manifestare una reazione allergica, se assume altri medicinali si può scatenare una pericolosa risposta, senza considerare che ognuno ha una risposta metabolica diversa a queste droghe, così che se per un individuo una dose minima può creare uno "sballo", per altri mette a repentaglio la vita.
E' particolarmente importante prestare attenzione, evitare in discoteca, ad una festa o in un qualunque altro contesto che dei malintenzionati ci somministrino sostanze di questo tipo. Drammaticamnete è fondamentale parlarne alle nostre figlie (e figli), anche se giovanissimi, preadolescenti, visto che anche tra loro l'utilizzo di tali droghe è fortemente diffuso! Ecco consigli pratici:
1. Non accettare bevande da sconosciuti o da persone di cui non si ha estrema fiducia
2. Accettare bevande e drink solo se in contenitore chiuso
3. Mai lasciare incustodita la propria bevanda, neppure per un secondo sul tavolo (è facile distrarsi e a mettere un liquido in un cocktail basta poco)
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.