Endometriosi, supporto, dieta e terapie non convenzionali
Affrontare l'endometriosi nel quotidiano, con terapie complementari
Tecniche e rimedi naturali contro l'endometriosi

E’ buona norma ad esempio fare dei bagni caldi o applicare sulla pancia una borsa d’acqua calda. E’ il rimedio della nonna per eccellenza contro i crampi addominali, tipici anche del periodo mestruale. Soprattutto in casi di endometriosi lieve o iniziale, può aiutare a diminuire il disagio. Lo stesso dicasi nel praticare una regolare attività fisica: sono molte le donne affette da endometriosi che testimoniano di un giovamento nei sintomi facendo attività sportiva.
Anche un’alimentazione equilibrata ha i suoi benefici sui sintomi dell’endometriosi: le fibre dovrebbero rappresentare almeno il 30% di ogni pasto, in quanto contribuiscono ad una riduzione degli estrogeni in circolo nell’organismo e a cui le cellule endometriali sono particolarmente sensibili.
Un aumento di Omega 3 nella dieta favorisce di contro lo sviluppo di prostaglandine PgE1 che riduce lo stato infiammatorio sviluppato dalla malattia. Va invece ridotta l’assunzione di latte e derivati oltre che di carne, alcolici, bevande stimolanti come il caffè, cioccolata, i grassi, e la soia (ricca di fitoestrogeni). Approfondimenti al riguardo qui, sul sito Endometriosi.it.
Anche l’agopuntura sembra riscuotere un certo successo nella terapia dei sintomi dell’endometriosi, ma al riguardo la ricerca scientifica è ancora troppo scarna per poter parlare di certezze seppur vaghe. Sia per l’agopuntura che per altre tecniche che possono essere comunque considerate complementari.
Importante e ben documentato è invece il ricorso ad altre terapie di supporto, essenzialmente psicologiche: molte donne con endometriosi sintomatica e/o con correlata infertilità possono trarre beneficio dalla partecipazione a gruppi di sostegno, auto aiuto, forum, terapie di coppia ed individuali. Parlarne con chi ti comprende, magari dopo tanti anni di cieca ed incomprensibile sofferenza non può che aiutare. Parlatene anche voi qui su forum.salute. Le donne con l’endometriosi sono tante. Si stima che in Italia siano almeno 3 milioni: non siete sole.
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.