Gli alimenti più ricchi di vitamina A
La vitamina A è preziosa per la salute di tutto il corpo, ma soprattutto di pelle, occhi e denti. Vediamo in quali cibi si trova
Alla scoperta degli alimenti che si rivelano fonti importanti di vitamina A

La vitamina A è presente negli alimenti in due forme. La troviamo già "pronta" da assimilare, e in questo caso parliamo di retinolo, oppure come precursore nei carotenoidi. Queste sostanza antiossidanti sono dei pigmenti che a livello digestivo vengono "trasformati" in vitamina A. E' il caso, ad esempio, del betacarotene contenuto nei frutti e negli ortaggi di colore arancione o giallo, come ad esempio le nespole e le albicocche, i meloni, le zucche e le carote. Quando si parla dell'effetto stimolante della vitamina A sull'abbronzatura, però, si commette un piccolo errore.
In realtà i carotenoidi non fanno produrre più melanina (responsabile della colorazione scura, protettiva, della pelle esposta al sole), ma semplicemente rinforzano l'epidermide e le conferiscono un naturale colorito più dorato. La vitamina A è cruciale anche per lo sviluppo della vista e la protezione della retina, la salute delle mucose (ad esempio della bocca), per la crescita delle ossa e dei denti nell'età dello sviluppo e per il mantenimento della ottimale funzionalità ovarica e dei testicoli. Una carenza di questa vitamina è rara, perché la troviamo disponibile in tantissimi alimenti, e comunque si manifesta con sintomi come pelle e capelli deboli e aridi, denti che si cariano e bocca secca soggetta a ulcerazioni. Vediamo i principali cibi che la contengono:
- Olio di fegato di merluzzo
- Uova
- Fegato e frattaglie
- Burro
- Anguille di fiume
- Carote
- Albicocche
- Rucola
- Basilico
- Peperoncini secchi piccanti
- Pomodori
- Zucca gialla
- Mango
- Spinaci
- Tonno fresco
- Prezzemolo
- Formaggi freschi e semi stagionati come mascarpone, caciotte, pecorino e provolone
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.