Glossite: perché la lingua si infiamma?
Gonfia e dolorante, una lingua infiammata è un problema. Ma quando e come succede?
Scopriamo sintomi, cause e cure della glossite.
Per glossite di intende una generica infiammazione della lingua, condizione che può avere a sua volta molteplici cause. Prima di elencarle, vediamo i sintomi con i quali la glossite può manifestarsi:
- Lingua che duole e appare meno turgida del normale
- Lingua gonfia
- Lingua di colori diversi rispetto al normale (ad esempio in alcune zone può apparire come “scolorita” e in altre arrossata)
- Difficoltà nel parlare, masticare e inghiottire
- “Scomparsa” delle papille gustative dalla superficie
Si tratta di una sintomatologia generica che proviamo a specificare con più precisione. Ad esempio, quando si parla di scomparsa delle papille gustative, che sono quelle piccole protuberanze che sporgono dalla superficie linguale e che sono direttamente collegate con l’area cerebrale deputata al riconoscimento dei gusti alimentari, si parla di un fenomeno occasionale, non duraturo! In altri termini il tessuto infiammato ovviamente si gonfia, si altera, e altera le sue funzioni, pertanto all’aspetto la lingua perderà la sua caratteristica asperità per diventare “grossa” e liscia, spesso lucida. E così, a causa di questa anomalia, la lingua non sarà più in grado di farci percepire i sapori come siamo abituati, e al contrario avvertiremo alterazioni anche importanti.
Il dolore è un sintomo comune di infiammazione, così come il bruciore e la perdita di funzionalità del muscolo. Ecco perché, con una lingua gonfia a dolorante, parlare e mangiare diventano atti molto più difficoltosi.
I VARI TIPI DI GLOSSITE
La glossite viene classificata in diversi sottotipi. Vediamoli tutti:
- Glossite acuta. L’infiammazione insorge all’improvviso in modo grave, con gonfiore (edema) e dolore repentini e intensi
- Glossite cronica. In questo caso l’infiammazione (meno severa rispetto alla forma acuta), diventa ricorrente, ed è in genere sintomo secondario di un problema di salute primario da indagare
- Glossite idiopatica. È anche chiamata glossite di Hunter e indica una sindrome dalle cause sconosciute (perciò idiopatica) che colpisce il muscolo (tale è, la lingua) arrivando a distruggere buona parte delle papille gustative. La glossite idiopatica può comportare una perdita totale o parziale del senso del gusto
- Glossite atrofica. Si verifica quando le papille gustative si atrofizzano (in buon numero), modificando aspetto e colore della lingua, che in genere appare di un rosso abbastanza scuro
LE CAUSE DELLA GLOSSITE
Vediamo ora tutte le possibili cause dei vari sottotipi di glossite:
- Reazione allergica. Ad un cibo, ad un medicinale, alla puntura di un insetto ecc. In questi casi l’infiammazione della lingua è acuta ed è prodotta da una reazione anomala del sistema immunitario all’ingestione o al contatto con una sostanza percepita come “nemica” del corpo
- Sintomo secondario di altra condizione medica. Ci sono malattie o infezioni che possono colpire anche il muscolo linguale infiammandolo. Tra questi l’Herpes simplex o la Candida albicans (in questo secondo caso sulla lingua si formano patine biancastre), ma anche vari tipi di batteri per complicanze, ad esempio, di ferite, interventi odontoiatrici invasivi e piercing
- Anemia sideropenica (carenza di ferro). Persone con carenza di ferro cronica (ad esempio le giovani donne con mestruazioni molto abbondanti o chi segua una dieta rigidamente vegana), sono carenti di emoglobina, la proteina dei globuli rossi che a sua volta è costituita principalmente di ferro. Pochi globuli rossi significano una insufficiente ossigenazione in molte aree del corpo, incluso il muscolo della lingua
- Bocca disidratata (secchezza delle fauci). Questa condizione, a sua volta prodotta o da insufficiente idratazione o da disfunzione delle ghiandole salivari, secca la lingua che tende appunto ad infiammarsi
- Trauma alla bocca o alla lingua. Eventi traumatici possono essere colpi o cadute, ma anche interventi ortodontici e applicazione di piercing, nonché ustioni e tagli
LA DIAGNOSI DI GLOSSITE
Come si arriva alla diagnosi di glossite? È necessario recarsi da un medico (o al pronto soccorso in caso di infiammazione acuta da reazione allergica), meglio ancora se uno specialista della bocca, come un dentista o uno stomatologo, e sottoporsi a visita accurata. Per capire le cause del problema possono essere necessari anche test su campioni della saliva o analisi del sangue (ad esempio in caso di carenza di ferro).
Le cure della glossite dipendono dalle cause, e prevedono una combinazione tra rimedi farmacologici e rimedi naturali. Nel rimo caso si annoverano corticosteroidi e antinfiammatori per ridurre l’edema e il rossore, antibiotici e antimicotici (in caso di infezioni fungine e focolai batterici). Nel secondo caso i rimedi sono piuttosto di tipo igienico: sciacqui disinfettanti a base di acqua e bicarbonato di sodio, spazzolamento della lingua al fine di eliminare la patina di sporco e i residui di microrganismi infettivi, nonché per stimolare la sensibilità delle papille in caso di atrofia.
Ci sono molti casi in cui la glossite guarisce da sola, oppure i sintomi regrediscono grazie ad una modifica della dieta o una cura di ferro se la causa è l’anemia sideropenica. In ogni caso si tratta di un problema da non sottovalutare quando si manifesta in modo ricorrente. In questo caso è saggio affidarsi ad un professionista che moduli la cura in itinere in base a come l’organismo reagisce.
Fonte: Healthline.com
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.