Il tarassaco e i suoi effetti depurativi
Meglio conosciuto come "il soffione", scopriamo le proprietà benefiche di questa pianta
Proprietà ed usi del tarassaco

Della pianta solitamente si utilizza la radice essiccata, ma anche le foglie trovano impiego in erboristeria. Il nome tarassaco può trarre in errore e far credere a molti di non aver mai sentito nominare questa pianta: essa infatti è meglio conosciuta come soffione o dente di cane e fa impazzire i bambini che si divertono a veder volare via appunto soffiando quella sorta di petali soffici che ricoprono la pianta.
La droga possiede molte proprietà benefiche per l’organismo. Principalmente si tratta di un depurante naturale: agisce infatti sul corpo stimolando la diuresi ma anche con un effetto lassativo. Proprio per questa sua proprietà il consumo di tarassaco è particolarmente indicato per le persone diabetiche perché la pianta si è rivelata in grado di abbassare i livelli di glicemia nel sangue. Non ci stancheremo mai di ripetere comunque che come tutte le sostante naturali, anche il tarassaco, ha effetti sull’organismo che non devono essere sottovalutati. Ecco perché, soprattutto nel caso di soggetti affetti da patologie potenzialmente pericolose, l’assunzione di qualsiasi sostanza deve essere preceduta dal consenso del medico.
Tornando alle proprietà della pianta, essa ha anche la dote di aumentare le secrezioni di bile (proprietà coleritiche), è quindi un valido aiuto per le persone che soffrono di digestione lenta e difficoltosa. Ha proprietà aperitive e stimola l’appetito nei casi in cui questo è scarso, magari a causa di affezioni dell’apparato digerente.
Infine il tarassaco ha la capacità di agire anche sull’umore ed è un buon sostituto del caffè, non dà sonnolenza quindi pur conferendo a chi lo assume in periodi di “down mentale” più serenità e sicurezza.
Ricette:
Il decotto di tarassaco aiuta a depurare l’organismo: stimola la diuresi e combatte la stitichezza. Si ottiene facendo bollire 3 grammi di rizoma di tarassaco in 100 ml di acqua.
Le foglie del tarassaco possono essere utilizzate poi sia cotte che crude come alimento da servire sulla tavola. Cotte come verdura di contorno magari ripassata in padella e crude a insalata.