Il viola che salva la vescica
Sono di colore viola e sono gli alleati vincenti nella lotta alla cistite e alle infezioni delle vie urinarie: sono i mirtilli
Frutti viola come i mirtilli: un toccasana contro la cistite

Tra gli alimenti che non dovrebbero mancare sulla nostra tavola, i mirtilli. In più golosi tra i frutti di bosco sono una vera delizia per il palato e hanno un basso contenuto calorico: 25-40 calorie per 100 g. In più, sono ricchi di potassio, calcio, fosforo, vitamine A e C e di pigmenti dalla proprietà portentose. I mirtilli fanno bene:
- alla pelle, perché desensibilizzano la cute particolarmente fragile e contrastano l’azione antietà dei radicali liberi;
- alle gambe, perché proteggono e rinforzano le pareti dei capillari, li mantengono elastici, aiutano a proteggere la salute dei vasi sanguigni e contrastano dunque la sensazione di gonfiore e pesantezza;
- all’intestino, perché svolgono una preziosa azione regolatrice e depurativa e tengono alla larga infezioni e infiammazioni;
- alle vie urinarie, perché ostacolano l’adesione dei batteri alle pareti degli organi.
Concentriamoci su quest’ultimo punto. I mirtilli contengono dei pigmenti chiamati antocianosidi: sono i responsabili della loro colorazione blu-violacea, hanno un’azione antibatterica e sono utili soprattutto in caso di infezioni come la cistite.
La cistite, che quasi tutte le donne conoscono bene, è generalmente provocata dalla presenza di batteri nell’uretra che possono diffondersi verso l’alto, nella vescica (in particolare, l’escherichia coli è responsabile del 90% delle infezioni urinarie). Il suo primo e più evidente sintomo è un forte stimolo a urinare, con dolore e bruciore. Può colpire durante l’estate, complice il cambio di clima e di alimentazione, il sudore e le maggiori difficoltà ad evacuare, ma anche d’inverno, quando l’organismo ha un calo delle difese.
Il miglior antidoto contro la cistite è tenere pulito l’intestino, cercando di liberarsi ogni volta che se ne sente la necessità e non trascurando attività fisica, dieta ricca di frutta, verdura, fibre e tanta acqua. In aggiunta, largo ai mirtilli (o agli integratori a base dei loro estratti, specialmente di mirtillo rosso o cranberry), che abbassano il pH rendendo l’ambiente più acido, quindi impediscono ai batteri cattivi di attecchire alle pareti della vescica. Nel frattempo, occhio ai detergenti intimi: devono essere neutri. Un consiglio: durante il bidet, lavarsi sempre dal davanti al dietro, mai viceversa, per non contaminare i genitali con i germi dell’intestino. Lo stesso vale per l’uso della carta igienica.
Categorie correlate:
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
Malattie, cure, ricerca medica
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.