L’endometriosi è pericolosa?
Infertilità e altre complicanze dell'endometriosi: si può avere una gravidanza se si è affette da endometriosi?
Endometriosi e infertilità

Diciamocelo, non sempre i ginecologi soprattutto negli anni passati si sono dimostrati attenti ai dolori addominali mestruali, convincendo le stesse interessate che non c’era nulla da fare. Lo stesso però non è valso di fronte ai problemi di fertilità: la maggior parte di diagnosi di endometriosi si raggiunge ancora oggi solo quando si cerca un figlio e non si riesce a rimanere in stato interessante. Pensate che per arrivare ad una diagnosi di endometriosi, dai primi sintomi passano in media 10 anni!
Sottolineo subito però che l’endometriosi e la gravidanza non sono incompatibili: “solo” il 30-40% delle donne colpite da questa patologia ha problemi di sterilità. I motivi? Anche questi ancora allo studio degli esperti, come le cause dell’endometriosi stessa. Chiaramente un ovulo per essere fecondato deve essere rilasciato dalle ovaie e scendere nelle tube di Falloppio. In seguito alla fecondazione poi dovrebbe attaccarsi alla parete uterina per crescere. Ma se questa è anomala, o prima ancora le ovaie e le tube sono ostruite a causa dei tessuti endometriali ivi sviluppatisi, la possibilità di portare avanti una gravidanza diventa molto complicata.
Gli scienziati però ritengono che oltre questa evidente e semplice spiegazione ce ne possano essere anche altre legate al binomio endometriosi ed infertilità: si pensa che la malattia in qualche modo possa danneggiare la struttura dell’ovulo se non addirittura del seme maschile.
Le aderenze dell’endometriosi possono inoltre provocare seri disturbi gastrointestinali se il tessuto ha raggiunto ed invaso questo ulteriore organo: dai dolori e gonfiore addominale a vomito e diarrea o in contrapposizione anche stitichezza e rischio di blocco intestinale.
Un rischio importante, ancora abbastanza misconosciuto è invece quello del tumore alle ovaie (in minima parte anche all'intestino): questa neoplasia è più frequente nelle donne affette da endometriosi, anche se in generale si tratta di una forma di cancro abbastanza rara. Quindi non bisogna preoccuparsi, ma come sempre, prestare una particolare attenzione.
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.