La chirurgia della tiroide e il post-intervento
La tecnica Mivat per la chirurgia della tiroide e il post-operatorio: la voce, la cura della ferita, la terapia ormonale sostitutiva
Affrontare la vita normale dopo un intervento di chirurgia della tiroide

È chiaro che dopo una tiroidectomia totale o subtotale, il paziente dovrà assumere per tutto il resto della vita farmaci a base di levotiroxina per sopperire alla mancanza di una parte o totale della propria tiroide. Ma dopo un primo periodo in cui sarà necessario procedere per tentativi per individuare il giusto dosaggio del farmaco, una volta trovata la corretta combinazione, il paziente operato alla tiroide potrà benissimo continuare a condurre una vita normalissima, a volte anche migliore per qualità rispetto al passato.
Leggi l'articolo completo sull'intervento chirurgico alla tiroide.
La tiroide è l’ago della bilancia del tuo benessere perché produce ormoni che regolano tutti i processi vitali dell’organismo: se va in tilt, crea una serie di disturbi che all’inizio sono sfumati, ma poi tendono ad aggravarsi, dall’aumento di peso all’infertilità. Pensaci subito!
Fai il test e scopri come lavora la tua tiroide!
Approfondisci il problema dell'ipotiroidismo.
Scopri tutto sulle patologie tiroidee: ipotiroidismo, tiroidite e ipertiroidismo.
Tiroide e gravidanza: le malattie della tiroide e l'attesa di un bimbo.
Tutto sulla Tiroidite di Hashimoto.
Focus sulla Malattia di Graves o Morbo di Basedow.
Focus su tiroide e celiachia.
La caduta dei capelli tra le conseguenze delle malattie della tiroide.
Altri argomenti che potrebbero interessarti:
Tiroide: funzioni, patologie, esami e diagnostica
Tiroide, fertilità e gravidanza
Morbo di Basedow
Tiroidectomia
Carcinoma tiroideo: esperienze dei pazienti
Per altre info sulle problematiche relative ad ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi e patologie tiroidee confrontati con la Community di Forumsalute all'interno della sezione dedicata alle Malattie della tiroide.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.