La damiana: pianta afrodisiaca, ma non solo
Come utilizzare la pianta e sfruttarne tutte le proprietà benefiche
Proprietà ed usi della damiana

Nonostante come detto la droga sia nota ai più per questa caratteristica, con la damiana è possibile affrontare tutta una serie di problematiche che esulano dall’ambito sessuale.
La damina è un antisettico molto utile contro le patologie della vescica, come la cistite, e possiede anche un potere diuretico. La damiana inoltre è nota per le sue doti espettoranti e trova applicazione nei soggetti affetti da asma e bronchite. La pianta può anche avere un effetto lassativo, ecco perché è meglio non eccedere nelle dosi!
La damiana come detto agisce sul sistema nervoso centrale conferendo rilassatezza e combattendo le tensioni. Ecco perché l’erba si presta bene anche come coadiuvante contro l’insonnia, quella determinata da preoccupazioni e stress.
In commercio esiste sotto formula di capsule e compresse ma con la damiana è possibile anche confezionare delle tisane o assumere la pianta sotto forma di tintura madre. Importante non esagerare, così come abbiamo sempre detto per tutte le piante: le potenzialità delle piante e i loro effetti non sono da sottovalutare, naturale non è sinonimo di innocuo e questo è un concetto da tenere sempre a mente.
L’azione calmante e antidepressiva della damiana infine può essere unita a quella rilassante della melissa per ottenere tisane dalle doti calmanti.