La generosità è un elisir di lunga vita
Le persone che si dedicano con amore al volontariato e agli altri possono vivere più a lungo
Gli effetti benefici della generosità sulla mente e sul corpo

A sostenere questa tesi uno studio pubblicato sulla rivista APA journal Health Psychologyche però tiene a precisare come a vivere di più sono si le persone che si dedicano al volontariato, ma che non lo fanno per sentirsi gratificati o per amor proprio, ma che lo fanno solo per amore degli altri.
Chi infatti vive il volontariato come una sorta di missione lo fa con una tale gioia che non sente neppure lo stress legato alla non retribuzione del volontariato o al fatto che dedicarsi agli altri può arrivare a sottrarre molto del tempo libero.
Gli autori dello studio sono arrivati a tali conclusioni dopo aver analizzato i dati relativi ad un campione di circa 10mila persone seguite dal 1957 fino al 2008. A queste persone, in particolare, è stato chiesto se negli ultimi 10 anni avessero fatto volontariato e il perché di questa loro attività.
Si è visto che, a parità di altri fattori connessi con la longevità come la salute fisica, lo stato socio-economico e la salute mentale, l’aver scelto di fare volontariato perché farlo è un modo per conoscere meglio il prossimo oppure perché aiutare gli altri è importante, vivono di più rispetto a coloro che scelgono il volontariato per sentirsi a posto con la propria coscienza o perché è un attività come un’altra.
Questo studio, dunque, non fa che rafforzare la convinzione popolare secondo la quale dare è meglio che avere!