Menopausa, tra sintomi e vampate, cuore a rischio
Menopausa, 18 Ottobre Giornata Mondiale
Siamo tutte pronte ed informate sulla menopausa?

Purtroppo questa è una reazione molto comune: l’organismo ti dice quello che lo specchio già da tempo ti evidenzia ogni mattina, le rughe si accentuano, i capelli si fanno meno corposi, la pelle flaccida e i chili aumentano con il girovita. Ma tutto avviene con gradualità nella stragrande maggioranza dei casi, in quel periodo noto come premenopausa o perimenopausa.
Si fa in tempo ad abituarsi e ad agire. Cosa occorre sapere? Mi sto documentando da un po di tempo perché a 47 anni qualche segnale lo comincio ad avere (ciclo irregolare ed aumento di peso ad esempio) ed ormai so con certezza che le vampate di calore non sono l’unico sintomo fastidioso ed invalidante. Particolarmente comune è ad esempio anche la secchezza vaginale, proprio legata al calo degli estrogeni, che non sempre corrisponde però anche ad un calo della libido.
Su questi, come su altri disturbi si può intervenire, all’occorrenza, con l’ausilio di un ginecologo attraverso una terapia ormonale sostitutiva, necessaria se la menopausa è particolarmente precoce o i sintomi troppo invalidanti. Per lungo tempo la TOS è stata demonizzata e molte donne l’hanno rifiutata per timore di eventi avversi. In realtà oggi gli studi scientifici ci evidenziano come i rischi di terapie ormonali siano, specie in rapporto alla menopausa, in generale, più bassi rispetto a quelli di non farla, sempre che se ne rispettino le tempistiche ed i dosaggi: la TOS cioè va fatta solo per il periodo di “accompagnamento” alla menopausa e non come è capitato ad un’amica di mia madre, per più di 10 anni!
Quando la menopausa arriva è opportuno fare un check generale della propria salute per conoscere lo stato da cui si parte verso la nuova fase di vita dell’organismo che privato del potere protettivo degli estrogeni si espone al rischio maggiore di osteoporosi, malattie cardiache, tumore al colon ed altre patologie. Lo sapete ad esempio che l’infarto è una delle principali cause di morte delle donne dopo la menopausa, mentre prima è pressoché raro?
Esistono terapie per trattare e prevenire tutto ciò, basta controllarsi con regolarità, non avere timore o imbarazzo di esporre i propri disagi ad uno specialista e attivarsi in uno stile di vita più sano. Attività sportiva e una dieta adatta alla menopausa. Semplice no?
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.