Obesità infantile, 10 consigli per prevenirla e combatterla
Bambini cicciottelli e sedentari? Ecco come aiutarli a "sbloccarsi"
Un utile decalogo per le mamme e i papà di bimbi in sovrappeso

Nella norma, i bambini e i teenager dovrebbero essere sempre in movimento per poter scaricare la grande quantità di energia e di vitalità che racchiudono dentro di sé. Dovrebbero avere un interesse per il cibo commisurato al loro fabbisogno ma piuttosto mirare a sviluppare altre passioni. Nella norma, un adulto in buona salute semplicemente cerca, compatibilmente con le preoccupazioni quotidiane e il lavoro, di tenersi in forma anche senza mantenere più i ritmi della gioventù. Del resto, sappiamo che quando si è ben "seminato" nell'età giovanile, si è già metà dell'opera.
Ciò che, invece, sta accadendo ora, è che i bambini fanno gli adulti, sono già apatici, svogliati, pigri, mangiano troppo, spesso per noia, e non provano interesse per le attività dinamiche. Ma una volta cresciuti vengono presi dalla "smania" di recuperare il tempo perso (e la forma fisica mai avuta) e cominciano a provare diete di ogni tipo, talvolta pericolose, e a diventare fanatici del fitness. In tutto questo c'è poco di "sano", ma molto di nevrotico.
Ecco perché l'obesità infantile, un fenomeno così largamente diffuso, si porta appresso tanti alti problemi che seguiranno. Il bambino che è stato sovrappeso potrà continuare ad esserlo da adulto, o diventare vittima di disturbi dell'alimentazione o di diete sregolate. Per prevenire tutto questo bisogna abituare i bambini fin dalla più tenera età a mangiare bene, ma soprattutto a muoversi, e a farlo per piacere, per il gusto di sentirsi vivo e dinamico, meglio se con l'esempio di mamma e papà. Ecco un semplice decalogo da seguire, tutto per i genitori (e i nonni) che vogliono che i loro bimbi crescano sani, gioiosi e vitali:
Accompagnatelo a scuola a piedi (almeno per un buon tratto) Fare giri in bicicletta insieme ogni volta che è possibile Giocate con lui proponendogli giochi dinamici come calcio, basket, pallavolo, hula hoop eccetera Abituatelo a consumare 5 pasti al giorno sempre negli stessi orari: colazione (che non si deve mai saltare ma, anzi, che deve essere ricca e nutriente), pranzo, cena e i due spuntini di metà mattina e metà pomeriggio. In questo modo mangerà in modo regolare e non avrà l'esigenza di rimpinzarsi di merendine e snack Nei pasti principali attenzione alle quantità. Cercate di fare porzioni adatte all'età e alle esigenze del bambino variando in modo da non riproporre a cena ciò che ha mangiato a pranzo Nell'arco della giornata il bambino dovrà assumere una porzione di verdure ad ogni pasto principale, un frutto a colazione e negli spuntini (va bene anche lo yogurt con la frutta), e dei cereali integrali, almeno una porzione al giorno intendendosi anche pasta, riso, biscotti, fette biscottate eccetera Evitate di tenere in casa merendine e snack dolci e salati Evitate le bibite gassate e zuccherate e fate in modo che il bambino beva molta a acqua e succhi e centrifugati freschi di frutta e di verdura Variate molto gli ingredienti dei suoi pasti e abituatelo ad assaporare il gusto "vero" dei cibi, senza aggiunte come salse, maionese, zucchero, sale eccetera Abituatelo, quando e se possibile, a mangiare fin da piccolo con voi, con la famiglia, possibilmente senza distrazioni esterne come la televisione
Foto| via Pinterest
Categorie correlate:
Allattamento, salute del bambino, neonato e bambino
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.