Olio extravergine biologico: gusto e salute
Alimento prezioso per l’organismo, l’olio extravergine biologico può anche essere il regalo ideale per coniugare gusto, eleganza e salute
Consumare e regalare olio extravergine d’oliva di qualità significa volersi e voler bene

Ma, oltre che un bene importante per l’economia italiana, l’olio extravergine d’oliva è soprattutto un alimento prezioso per la salute. Elemento essenziale della dieta mediterranea, ha infatti un elevato contenuto di polifenoli dalle accentuate proprietà antiossidanti. A questi si aggiungono i grassi non saturi, che costituiscono un’alternativa salutare ai grassi di origine animale. L’accoppiata polifenoli/grassi non saturi rende l’olio extravergine d’oliva una fonte in grado di aumentare il colesterolo “buono” (riducendo quello “cattivo”) e di alleviare lo stress cardiaco derivante dai processi di ossidazione. Consumato regolarmente crudo, l’extravergine aiuta a tenere alla larga le malattie cardiocircolatorie quali ictus e infarto.
Per mantenere il più possibile inalterate le sue caratteristiche salutari, è importante che l'olio non venga contaminato da pesticidi e altre sostanze chimiche. Il discorso in realtà è valido per tutti i cibi che portiamo sulle nostre tavole, e infatti non a caso l’agricoltura biologica sta prendendo sempre più piede. L’agricoltura biologica è quel metodo di produzione agricola che punta ad eliminare completamente le sostanze chimiche impiegate per il nutrimento, la concimazione e la difesa delle piante dai parassiti, sostituendole con sostanze naturali, in maniera tale da ottenere alimenti sani e di elevata qualità nel rispetto dell’ambiente e delle generazioni future.
Perché un olio possa essere definito biologico, e perché possa riportare la dicitura sull’etichetta, le sue olive devono provenire da agricoltura biologica e la coltivazione e l’imbottigliamento devono seguire regole precise, dalla raccolta delle olive (meglio se a mano) all’estrazione dell'olio, dalla conservazione al confezionamento. Al frantoio le olive biologiche seguono un percorso separato da quelle non biologiche; per stampare l'etichetta si deve ottenere una speciale autorizzazione. I controlli su tutta la catena di produzione sono severi. E notevoli sono gli sforzi di tutti gli operatori coinvolti per ottenere questo tipo di olio.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.