Per dimagrire bisogna imparare a masticare
Pancia gonfia e chili in più? Forse non sai mangiare...
Per dimagrire e digerire bene può bastare una buona masticazione e tanta calma

Probabilmente ci spaventeremmo. Vedremmo grossi bocconi di cibo quasi interi sparire dalla nostra bocca alla velocità della luce per essere ingurgitati e approdare nello stomaco che sarà così costretto ad un super lavoro (con conseguente emissione di abbondanti succhi gastrici che naturalmente finiranno per crearci acidità). Vedremmo, verosimilmente, una persona che neppure si accorge di ciò che mette in bocca, troppo attenta a ciò che le accade intorno, troppo distratta dai rumori di sottofondo, troppo assordata dal brusio di pensieri nella testa, sempre accesa. Insomma, vedremmo una mostruosità, e perdonate l'esagerazione.
Mangiare è un'arte, non solo una necessità fisiologica, e può diventare non solo la nostra fonte di sostentamento, e di piacere, ma anche un momento perfetto per trascorrere del tempo di qualità in piacevole compagnia di noi stessi e delle persone che amiamo. Mangiare con calma per dimagrire è il primo passo. Seduti a tavola, con un piatto mai troppo pieno davanti, usando le posate giuste, riduciamo le pietanze in piccoli bocconi e, lentamente, respirando (perché chi di noi non mangia in apnea?) consumiamoli uno ad uno.
Masticando alla perfezione ogni boccone (il che vuol dire non meno di 30-40 masticazioni) attiviamo il metabolismo, predigeriamo gli alimenti aiutando il nostro stomaco e tutto l'apparato gastrointestinale sì da prevenire problemi diffusi come pancia gonfia, bruciore e aerofagia, e ci sentiremo sazi molto prima. Risultato? Ci alzeremo da tavola soddisfatti, leggeri, senza aver mangiato troppo (quindi senza sensi di colpa) e con la sensazione di aver fatto qualcosa di buono per il nostro corpo, e anche per la nostra anima. Provate!
Foto| via Pinterest
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.