Pesce azzurro: quale, quando, e perché
Ricchissimo di proteine e di omega 3, il pesce azzurro del Mediterraneo è una vera miniera di salute. Conosciamolo!
Virtù del pesce azzurro

E' tutta una questione di costi, oppure di abitudini alimentari? Un po' entrambi i fattori giocano un ruolo cruciale. Il pesce surgelato è una valida alternativa, ma certo mangiare un piatto di bastoncini di merluzzo impanati e fritti non è esattamente lo stesso che gustarci un branzino freschissimo cotto velocemente in padella con contorno di olive e pomodorini. Sia dal punto di vista nutrizionale che da quello del gusto, le due pietanze non sono sovrapponibili.
Il problema è che per mangiare il pesce bisogna conoscerlo, e per conoscerlo bisognerebbe andare ad acquistarlo in pescheria, o al mercato ittico, da un rivenditore di fiducia. Cosa che non tutti possono fare, sia per ragioni economiche, che di tempo o di appartenenza geografica. Esiste, però, un tipo di pesce che può rappresentare davvero una soluzione ottimale per tutti, perché è poco costoso, è gustoso, si cucina facilmente e lo troviamo facilmente anche conservato. Parliamo del pesce azzurro del Mediterraneo, una miniera di proteine e di acidi grassi omega 3, potenti sostanze antiossidanti benefiche per il cuore, anti tumorali e protettive del sistema nervoso. Vediamo di conoscere le varietà più comuni:
- Sardine o sarde
- Alici o acciughe
- Ricciole
- Pesce sciabola
- Sgombri
- Aguglia
- Lanzardo
- Suro o sugherello
A cura di Paola Perria, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2009, Master I livello in Gender Equality-Strategie per l’equità di Genere con tesi sulla medicina di genere.
Profilo Linkedin di Paola Perria
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.