Piu’ forza alle chiome, subito
Provati dal cambio di stagione e dalle “aggressioni estive” i capelli cadono a manciate scatenando il panico?
Per rinforzare i capelli largo a una dieta mirata, abbinata a prodotti di cura pensati proprio per la loro salute e il loro vigore

Gia’, è autunno. E basta darsi una pettinata per capire dove vogliamo arrivare. Succede che i capelli cadono a manciate, cioè quelli già in fase di distacco lasciano il posto a una “generazione” di nuovi arrivati. Si tratta di una sorta di rinnovamento, di un fenomeno comune al cambio di stagione. E’ un po’ come accade alle piante, che in autunno perdono le foglie, ma che nel giro di qualche mese sono di nuovo rigogliose come se nulla fosse capitato. Quindi, niente panico, a meno che notiamo un eccessivo indebolimento o diradamento, in qual caso sarà bene cominciare da subito correre ai ripari, per prima cosa facendo una bella scorta di aminoacidi, sali minerali, zinco, vitamine ed estratti vegetali come, ad esempio, la serenoa repens.
Per rinforzare le chiome provate dal cambio di stagione, ma anche dalle aggressioni esterne a cui le abbiamo sottoposte durante l’estate (sole, vento, salsedine, alimentazione sregolata ecc.), l’ideale è adottare una dieta mirata e abbinarla a prodotti di cura pensati proprio per ridare salute e vigore ai capelli in difficoltà.
Largo quindi a fiale, integratori e shampoo specifici e, a tavola, a cibi ricchi di nutrienti indispensabili per ristrutturare il fusto e rivitalizzare le radici, fino a restituire morbidezza e vitalità a tutta la capigliatura.
Di quali alimenti stiamo parlando? Di carne, pesce, latte, frutta secca (soprattutto noci e mandorle che, è vero, portano calorie, ma anche tanto benessere ai capelli e a tutto l’organismo), e ancora uova, soia, olio extravergine d’oliva, lievito di birra, verdure, legumi, molluschi e cereali integrali (tra questi ultimi contro la caduta capelli è caldamente consigliato il miglio, ricco di ferro e magnesio ma anche dalle spiccate proprietà rimineralizzanti).
Tutti questi cibi sono ricchi, a seconda, di vitamine A, E e del gruppo B, oltre che di ferro, rame, fosforo, selenio, magnesio e zinco. Ottimi da “portare in tavola” tutti i giorni, ma anche da integrare all’alimentazione grazie a capsule e compresse super concentrate, capaci di stimolare la crescita, attivare il microcircolo, nutrire dall’interno favorendo la formazione della cheratina, ovvero il costituente numero uno dei nostri capelli.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.