Poliposi nasale
La poliposi nasale, un'infiammazione cronica della mucosa nasale e dei seni paranasali, e il suo rapporto con l'allergia
Cause, sintomi e terapia della poliposi nasale

Quali sono le cause della poliposi nasale?
La causa della poliposi nasale è tuttora sconosciuta. Trattandosi di una infiammazione cronica della mucosa nasale e dei seni paranasali ogni condizione clinica (allergia, sinusite cronica, rinopatia vasomotoria cronica, etc) in grado di instaurare un processo infiammatorio cronico è potenzialmente un fattore peggiorativo della poliposi nasale. La prevalenza nella popolazione generale è dell’1-2 %. Tuttavia esistono delle categorie di pazienti a rischio:
- Pazienti con asma bronchiale e intolleranza all’aspirina (in questi la prevalenza è del 40-80%); se si manifesta anche la poliposi tale associazione sintomatologia prende il nome di “ASA-Triad”
- Bambini affetti da fibrosi cistica e sindrome delle ciglia immobili (Sindrome di Kartagener)
- Pazienti con rinosinusite cronica
- Pazienti con allergie respiratorie
Quali sono i sintomi della poliposi nasale?
- Ostruzione nasale perenne
- Ipo/anosmia (scarsa o nulla percezione degli odori)
- Tosse e scolo nasale posteriore
- Cefalea e dolore del volto
- Sinusiti recidivanti
Come si fa diagnosi di poliposi nasale?
La diagnosi si fa tramite:
- Visita specialistica otorino-laringoiatrica
- TAC del massiccio facciale senza mezzo di contrasto
- Rinoscopia
Come si cura la poliposi nasale?
La terapia dipende dalle dimensioni dei polipi:
1) MEDICA: per polipi di piccole dimensioni che consentano un sufficiente flusso aereo nasale:
- trattamenti locali con farmaci antinfiammatori(cortisonici, cromoni, altri)
- cortisone per bocca o intramuscolo
- Anti-istaminici
- Anti-leucotrienici
2) CHIRURGICA: per polipi stenosanti che non rispondono più alla terapia medica o che abbiano iniziato ad erodere le strutture ossee.
Cosa può fare l'allergologo?
- VACCINO nei pazienti con concomitanti allergie respiratorie
- TRATTAMENTO ENDONASALE CON ACETIL-SALICILATO DI LISINA: consiste nella somministrazione di un derivato dell’Aspirina (acetil-salicilato di lisina) sotto forma di spray nasale: questa terapia si dimostra molto efficace nel prevenire la recidiva dei polipi o nel rallentarla nei pazienti che sono stati sottoposti a polipectomia chirurgica e nell’inibire la crescita o nel determinarne la riduzione nei pazienti polipotici non operati.