Sicurezza Gonadotropine: Lo studio MEGASET le mette a confronto
La conferma della sicurezza e dell’efficacia delle gonadotropine naturali (Meropur) arriva da MEGASET, studio che mette a confronto le gonadotropine naturali e sintetiche
Nuove evidenze sull'efficacia e sicurezza delle delle gonadotropine naturali

Il team internazionale di specialisti della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), coordinato da Anders Nyboe Andersen, capo della Fertility Clinic all’Ospedale Universitario di Copenaghen, ha coinvolto nello studio 749 donne infertili ed eleggibili per ICSI, di età compresa tra i 21 e i 34 anni.
Le donne, pazienti di uno dei venticinque centri europei in cui si è svolta la ricerca, presentavano cicli mestruali regolari e utero e ovaie normali. Con questo panel sono stati formati due gruppi di controllo a cui sono stati somministrati trattamenti diversi.
L’efficacia delle gonadotropine è stata messa a confronto esaminando l’Ongoing Pregnancy Rate, ovvero il tasso di gravidanza in corso, stabilito dalla presenza di almeno una gravidanza intrauterina con un feto vitale 10-11 settimane dopo l’impianto dell’embrione nell’utero.
E’ significativo segnalare che nei cicli a fresco (ovvero nei cicli in cui vengono impiegati gameti o embrioni non crioconservati) le gravidanze in corso nel gruppo sottoposto a trattamento con gonadotropine di origine naturale erano del 30% a fronte del 27% per il gruppo che aveva assunto gonadotropine di origine sintetica.
Anche nei cicli di congelamento, (ovvero nei cicli in cui si ricorre a gameti o embrioni portati e mantenuti a bassissime temperature), dopo un anno dall’inizio della stimolazione ovarica, il tasso di gravidanza in corso è risultato essere del 40% per le gonadotropine di origine naturale e del 38% per le gonadotropine sintetiche.
Per quanto riguarda, invece, lo sviluppo follicolare si è osservato che non vi sono differenze significative tra gonadotropine di origine naturale e quelle di origine sintetica per la produzione di follicoli superiori a 17 mm. Al contrario, per i follicoli con diametro tra i 12 e i 14 mm si verificato, fin dai primi sei giorni di trattamento, una produzione maggiore nel gruppo che ha assunto gonadotropine sintetiche.
In definitiva, possiamo affermare che, benché a livello follicolare agiscano con tempistiche differenti, le gonadotropine naturali non sono inferiori per efficacia e sicurezza alle gonadotropine sintetiche.
Per maggiori informazioni: A randomized assessor-blind trial comparing hi... [Fertil Steril. 2012] - PubMed - NCBI
Visita il canale della Fecondazione Assistita
Redazione Network for Health
ATTENZIONE: le informazioni che ti proponiamo, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.