Sintomi dell'artrite reumatoide, malattia al femminile
Come riconoscere precocemente i sintomi dell'artrite reumatoide, prima che i danni ai tessuti siano irreversibili.
Artrite reumatoide: riconoscerla per tempo per non compromettere la qualità della propria vita.

Se pensate che l’artrite reumatoide sia una malattia della vecchiaia e che i vostri dolori costanti alle mani dipendano dall’uso del pc o dal materasso che non vi offre la giusta postura notturna, avete sbagliato strada.
L'artrite reumatoide infatti è una malattia infiammatoria delle articolazioni che ha un esordio in media tra i 35 ed i 45 anni (senza considerare l’artrite giovanile che si manifesta anche nell’infanzia) e che colpisce essenzialmente le donne.
Questa patologia deteriora il rivestimento delle articolazioni, essenzialmente delle mani, dei polsi e dei piedi, in maniera inizialmente acuta e poi cronica.
Non se ne conoscono le cause - si parla di una predisposizione genetica e di evento scatenante correlato a virus - ma di certo si sa che può essere annoverata tra le malattie autoimmuni: ovvero quando il sistema immunitario aggredisce i tessuti interni dell’organismo, ritenendoli erroneamente un nemico.
Ecco allora che, come in tutte le reazioni immunitarie, si sviluppano tra i primi sintomi:
- stanchezza generalizzata
- caldo e gonfiore all’altezza delle articolazioni
- rigidità e dolore, soprattutto la mattina e per un paio di ore dopo il risveglio
- in alcuni casi si assiste anche leggeri grumi sottocutanei all’altezza delle braccia (noduli reumatoidi)
Col progredire della malattia, l’infiammazione partita dalle articolazioni più piccole delle dita arriva anche alle caviglie, ginocchia, gomiti, anche, spalle.
La sintomatologia può essere più o meno intensa, altalenante e soggetta a dei periodi anche lunghi di remissione totale. Per questo si pensa ad altro e non si procede con dei test approfonditi.
In realtà il vero problema dell’artrite reumatoide consiste proprio nel ritardo della diagnosi, che spesso arriva quando ormai i danni ai tessuti sono irreversibili e la qualità della vita è compromessa dai dolori articolari, già da anni. In realtà se la diagnosi è precoce ci sono numerosi farmaci in commercio (di vecchia e di nuova generazione) in grado di permettere una vita normale e intensa. Purtroppo dall'artrite reumatoide non si può guarire definitivamente, ma alcuni farmaci possono tenere sotto controllo la patologia, limitando il dolore e danni irreversibili alle articolazioni. I più recenti sono noti come farmaci biologici.
Foto: myarthritis per Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.