Spettroscopia Raman nella diagnostica Oncologica
La spettroscopia Raman: una tecnica per la diagnosi delle lesioni tumorali della mammella
Più spettroscopie Raman, meno biopsie, meno errori

La spettroscopia Raman e' una tecnica di indagine che sfrutta un effetto molto specifico prodotto
dall'esposizione di campioni biologici a particolari frequenze laser per la diagnosi delle lesioni
tumorali della mammella così da ridurre il numero di biopsie. Secondo lo studio appena
pubblicato sulla rivista Cancer Research, edita dall'American association for cancer research,
l'impiego di questa tecnica potrebbe ridurre drasticamente il numero di biopsie ripetute.
Ogni anno negli Stati Uniti vengono effettuate circa 1,6 milioni di biopsie e circa 250.000 nuovi
tumori della mammella vengono diagnosticati. Se si riuscisse ad evitare 200.000 biopsie ripetute,
ipotizzate in base a una stima prudente, il sistema sanitario potrebbe risparmiare.
La mammografia a raggi X attualmente in uso nella diagnosi precoce del cancro del seno non è in
grado di distinguere se le microcalcificazioni sono associate a lesioni benigne o maligne, per cui
è spesso necessaria una biopsia, che però presenta un'elevata percentuale di falsi negativi (tra il
15% e il 25%). La nuova tecnica, secondo i ricercatori, avrebbe invece valori predittivi positivi del
100%, e negativi del 96%, per la diagnosi di tumore con o senza microcalcificazioni, e
un'accuratezza complessiva dell'82% riguardo alla classificazione tra tessuto normale, lesioni
benigne o maligne.
Lo studio dimostra il potenziale della spettroscopia Raman nel rilevare le microcalcificazioni e
diagnosticare le lesioni associate con un alto grado di accuratezza, fornendo feedback in tempo
reale durante le procedure bioptiche. Aggiungiamo che la maggioranza dei tumori diagnosticati
nel corso dello studio (su 33 donne di cui sono stati presi in esame 146 aree di tessuto
complessive) carcinomi duttali in situ, ovvero le lesioni più spesso associate alle
microcalcificazioni, comportano particolari difficoltà con i metodi oggi in uso.
www.studiomedicocirolla.it
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
