Video: le 4 informazioni essenziali sulle allergie alimentari
Sempre più frequenti, soprattutto tra i bambini, le allergie alimentari rappresentano un vero problema di salute per chi ne è affetto.
Cosa sono, cosa provocano e come riconoscere le allergie alimentari.

Le allergie alimentari non vanno confuse con le intolleranze. In caso di allergia ad uno o più alimenti, infatti, quando il cibo incriminato entra in contatto con l'organismo si attiva il sistema immunitario, che inizia a produrre anticorpi verso quelle sostanze.
Di quali cibi stiamo parlando? Principalmente dei "big 8": latte, uovo, arachidi, frutta con guscio, crostacei, pesce, soia e grano.
Da momento del primo "incontro", ogni volta che avviene il contatto viene liberata istamina, un agente irritante che causa i sintomi tipici della reazione allergica, dal prurito alle difficoltà respiratorie fino, nei casi più gravi, allo shock anafilattico che - seppur molto raramente - può causare addirittura la morte se non si interviene per tempo.
Le intolleranze alimentari, invece, si manifestano di solito con sintomi fastidiosi e spesso invalidanti che però non mettono a repentaglio la vita del paziente.
La diagnosi di allergia alimentare non è semplice e deve essere effettuata solo e soltanto dallo specialista allergologo tramite l’anamnesi, i test allergologici ed eventualmente il dosaggio delle IgE specifiche per gli alimenti sospetti e il test di provocazione orale.
Scopri tutto ciò che c'è da sapere sulle allergie alimentari guardando questo video.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.