Vincere l’insonnia e’ naturale
Contro l'insonnia, il più naturale tra i rimedi che non crea dipendenza è la melatonina: allenta lo stress, regola i ritmi circadiani e non ha controindicazioni
Rimedio consigliato a chi chi fatica ad addormentarsi e a chi, invece, si sveglia nel cuore della notte e non riesce più a prendere sonno

Qualche momento di stress, nel corso della giornata, non è per forza negativo, anzi: una scossa di adrenalina, sostanza che l’organismo produce quando è sotto tensione, ci mantiene lucidi, attenti, pronti a reagire. Ma quando gli eventi sembrano travolgerci e abbiamo la sensazione di non poterli controllare, è il momento di prenderci una pausa.
Quando lo stress è continuo porta infatti con sé insonnia, cali di rendimento, disturbi del comportamento e magari anche qualche sigaretta o qualche caffè più del dovuto. In questi casi si può e si deve agire. Come? Ritagliandoci del tempo da dedicare a noi stessi, iniziando qualcosa di nuovo per scompigliare la solita routine, godendoci il silenzio e la pigrizia, rilassandoci e, se la fonte di stress è specifica, come i problemi di lavoro o di famiglia, facendoci aiutare da un amico o, nei casi più gravi, da uno specialista.
Oltre a tutto questo, per ritrovare un po’ di sano relax e garantirci un riposo rigenerante, esistono molte soluzioni naturali. Il più naturale tra i rimedi che non crea dipendenza, e probabilmente il più efficace, è la melatonina, da non confondere con la melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle! La melatonina vanta numerosi studi, e grande successo, sia come regolatore del riposo sia come rimedio contro il jet-lag (cambio di fuso orario).
COS'E' LA MELATONINA?
Questo ormone naturale viene rilasciato soprattutto nelle ore notturne, mentre presenta valori molto più bassi durante il giorno: in pratica, il cervello lo utilizza come un segnale per informare l’organismo che è buio e che dunque è arrivato il momento di andare a dormire. Purtroppo, però, invecchiando, si va incontro a uno sfasamento del suo ciclo di secrezione o a una produzione progressivamente minore. In questi casi, è possibile cominciare a introdurlo attraverso una fonte esterna, sotto forma di capsule, sicure e naturali. La melatonina non è un farmaco, anzi, può essere impiegata in sostituzione dei farmaci tradizionali contro l’insonnia (benzodiazepine), sicuramente più tossici per l’organismo. Non ha controindicazioni per assunzioni per brevi periodi, è adatta a tutti, anche agli anziani, e va assunta una mezz’ora prima di andare a letto per indurre un riposo rigenerante, che consenta all’organismo di riorganizzarsi, rimettere a punto le difese immunitarie e abbattere i radicali liberi.
Si calcola che trascorriamo circa un terzo della vita dormendo: cerchiamo di farlo bene! Un buon sonno ci permette infatti di restare giovani, in salute e pieni di vita.