Vino rosso? No grazie, meglio le pastiglie
Negli USA è boom di integratori al resveratrolo. Un gourmet come Rossini si rivolterebbe nella tomba…
Integratori al resveratrolo, una nuova moda

Se Rossini non apprezzava l’uva, tanto da storcere il naso davanti a un dono del ricco e potente Rothschild, pensate a come avrebbe potuto reagire leggendo questa: il vino in pillole esiste davvero e gli americani ne vanno matti, tanto che la vendita degli integratori al vino rosso è aumentata del 300% solo nell’ultimo anno. L’obiettivo? Vivere più a lungo.
I motivi di tanta passione vanno cercati negli studi che da anni elencano i benefici del resveratrolo, una molecola contenuta nell’uva che blocca l’ossidazione delle cellule e combatte l’invecchiamento dei tessuti di tutto l’organismo: dalla pelle al cuore, dalle vene alle arterie. Non basta: il resveratrolo stimola la funzione immunitaria e svolge un’azione antinfiammatoria sulle vie aeree addirittura superiore a quella delle vitamine C ed E e del Betacarotene. Secondo molti studiosi, assunto quotidianamente sarebbe addirittura sufficiente a prevenire l’infarto e avrebbe un effetto protettivo rispetto al cancro, ma questo è ancora tutto da verificare.
La Food and Drug Administration non si è ancora espressa su questo boom di integratori al resveratrolo e non ha preso decisioni al riguardo, aspettando di avere dati sui possibili effetti collaterali o sulla tossicità dell’eccessivo consumo. Quel che è certo è che un bicchiere di vino al giorno, rosso o bianco che sia, inserito in un corretto regime alimentare ha effetti benefici sulla nostra salute. Ma come sempre: mai esagerare!
Quanto alle pillole… Nella nostra cara e vecchia Italia sarà ben difficile che l’abitudine prenda piede. D’altronde, non bisogna mica essere esperti come Rossini per preferire una buona bottiglia a una confezione di pastiglie di Chianti…
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.