Cyberbullismo e adolescenti
Al via il progetto "Se mi posti ti cancello"
Il cyberbullismo si vince parlandone

Se ne rendono conto anche i nostri figli, ma purtroppo non sempre riescono a reagire. Secondo un recente sondaggio, per circa il 70 % degli under 18 il cyberbullismo è il pericolo principale in cui possono incappare; laddove questo capita, il 15% ha dichiarato di non confidarsi con nessuno, neppure in famiglia. E’ un po quello che accade anche con il bullismo nella vita reale, anche se in dimensioni nettamente ridotte (visto che in questi casi non vi è una virtuale infinita platea).
Spetta a noi genitori prestare maggiore attenzione e comprendere al meglio i funzionamenti ed i meccanismi dei New Media, ma anche tante sono le iniziative degli addetti ai lavori che si impegnano per fare una corretta informazione al riguardo. E’ così che nei giorni scorsi è stata lanciata una nuova campagna di sensibilizzazione dal titolo emblematico: “Se mi posti ti cancello”.
Il tutto fa riferimento ad un sito internet semipostiticancello.it che mira a coinvolgere tanti adolescenti, stimolandoli a raccontare le personali esperienze di gioie e dolori in internet, con particolare riferimento proprio al ciberbullismo: si possono inviare dei video che saranno selezionati per una web-serie. Il tutto fino al 30 maggio prossimo. Per realizzare i video, la campagna informativa mette a disposizione anche un video-tutorial (http://bit.ly/TutorialEntraInSquadra).
Il target? 11-16 anni, ma l’occasione è anche quella di ricordare che il ciberbullismo non è solo praticato e rivolto ad adolescenti, bensì anche ad adulti. Tutti ci possiamo confrontare in queste nuove pagine online. Inviterò mia figlia a visitare questo sito, sarà l’occasione di parlarne, un’altra, dopo l’episodio che l’ha vista vittima di prepotenze e molestie via messaggini da parte di una cuginetta più piccola, inconsapevole del gesto che compiva. Che ne pensate, queste campagne informative sono utili? Per me si.
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.