E’ possibile guarire dal diabete?
E' praticamente impossibile guarire dal diabete però si può fare molto per tenerlo sotto controllo. Ma non tutti i pazienti sanno come fare.
Come ottenere una remissione, anche solo parziale, del diabete.

E’ possibile guarire dal diabete? Su internet si legge un po’ di tutto, e questo può contribuire a generare confusione. La verità è che è quasi impossibile guarire dal diabete, ovvero ripristinare un totale stato di salute. Il diabete è, infatti, una malattia cronica. Quello che invece è possibile è una remissione della malattia, cioè una riduzione dei suoi sintomi fino ad arrivare a una condizione che possa avvicinarsi alla normalità.
Uno dei modi per riportare il diabete di tipo 2 sotto controllo, ottenendone una remissione, è perdere peso con opportune modifiche dell’alimentazione e dello stile di vita. Sembra una banalità, ma non lo è, e lo dimostra il fatto che per l'80% dei diabetici italiani la principale difficoltà è proprio il controllo del peso. Solo un terzo dei diabetici ha un buon compenso della malattia, mentre i restanti due terzi sono più a rischio di complicanze, che nel diabete possono essere eventi seri come cecità, nefropatia, infarto e ictus.
Uno degli esami più importanti che serve a tenere sotto controllo la glicemia è quello dell’emoglobina glicata, ma la gran parte dei malati non ha informazioni sufficienti o non conosce i valori che dovrebbe avere. Che solo la minoranza dei pazienti diabetici abbia mai sentito parlare del test dell'emoglobina glicata, cioè di uno dei parametri più utili per valutare il diabete, è un fatto grave: esso serve a misurare il tasso glicemico nei 3-4 mesi precedenti e, secondo gli esperti, questo valore deve essere mantenuto al di sotto del 6,5-7%. Significa che al di sopra di questo limite ci sono maggiori rischi di sviluppare complicanze cardiovascolari e non solo.
Per mantenere la glicemia, quindi l’emoglobina glicata, entro un certo range non si scappa: il paziente deve controllare la dieta, fare attività fisica e seguire la terapia prescritta dal medico, fatta di farmaci non solo antidiabetici, ma eventualmente anche antidislipidemici e antipertensivi.
La remissione del diabete può essere di tre tipi:
- parziale: quando i valori della glicemia vengono mantenuti per almeno un anno, senza necessità di terapia medica, sotto la soglia di diabete (Hba1c < 6,5% ; glicemia a digiuno 100-125 mg/dl)
- completa: quando i valori della glicemia vengono mantenuti per almeno un anno, senza necessità di terapia medica, alla normalità (HbA1c normali o <5,7% ; glicemia a digiuno < 100 mg/dl)
- prolungata: quando la remissione completa si mantiene per più di 5 anni. Tecnicamente non è una vera e propria guarigione, ma quasi
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.