Il luppolo per conciliare un sonno davvero riposante
I fiori della pianta rendono bella la pelle e combattono l'insonnia
Il luppolo, alleato per un buon sonno

La pianta trova largo impiego anche in fitoterapia per le sue numerose proprietà. Il luppolo contiene infatti oli essenziali, flavonoidi e anche sostanze estrogeno simili: per quest’ultima caratteristica non è raro che il luppolo venga utilizzato nella cura di alcune disfunzioni sessuali della donna come il calo del desiderio. Sono infatti proprio gli ormoni e la variazione dei livelli di questi a determinare un disinteresse nei confronti del sesso in alcune fasi della vita dell’individuo di sesso femminile.
Del luppolo si utilizzano i fiori, in particolare quelli femminili. Sulla pianta infatti, in punti separati, crescono sia i fiori di sesso femminile che quelli maschili. Altra parte del luppolo utilizzata in arte erboristica è la polvere presente sopra i fiori.
Il luppolo è ottimo come calmante nervoso, soprattutto in caso di disturbi del sonno: in particolare tisane a base di luppolo sono consigliate quando al risveglio la mattina si ha la sensazione di aver riposato male. La sera prima di coricarsi quindi bere una bevanda a base di luppolo opportunamente preparata può aiutare a conciliare un sonno naturale e rilassato che sia quindi realmente riposante.
Con le foglie e la polvere del luppolo si possono fare tisane utilizzando i petali dei fiori da lasciare in infusione; sempre con le foglie è possibile produrre un estratto secco contenuto in capsule.
In commercio e in erboristeria poi si trovano spesso capsule contenenti la polvere. Con le foglie lasciate a macerare si ottiene la tintura madre, ottima anche questa come la tisana contro l’insonnia.
Con il luppolo è possibile anche confezionare una gustosa grappa: si lascia macerare il luppolo con lo zucchero e dopo qualche giorno al composto di aggiunge la grappa. Il tutto deve essere fatto riposare per almeno 2 settimane. Successivamente il composto va filtrato e lasciato riposare almeno 60/90 giorni prima di essere servito!
Infine il luppolo è ottimo per la pelle, in particolare per ridare luminosità alle pelli anziane e spente.
L’infuso di fiori di luppolo poi versato nella vasca durante un bagno rilassante, contribuisce a conferire relax e a sciogliere la muscolatura.
Foto da Photopin.com