Il rapporto di coppia ai nostri giorni
Il rapporto di coppia risente del particolare momento socio economico che viviamo?
Come la crisi economica rischia di riflettersi sulla serenità della coppia

E' sostanzialmente questo il quesito a cui sono stati chiamati a rispondere circa 700 volontari di età compresa fra i 30 e i 45 anni. Il sondaggio online è stato lanciato da Eurodap, l’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico, e il suo scopo è stato quello di cercare di capire quali possono essere le dinamiche di coppia in un momento socio economico così complesso e in quale modo la mancanza di lavoro e soldi si va a riflettere nei rapporti a due.
Da questo sondaggio è emerso che inizialmente i due partner investono tutte le loro energie nella relazione, la vivono con grande entusiasmo e profonda passione, ma solo inizialmente. Con l’andare del tempo e con il raffreddarsi della passione, i due partner si fanno sempre più freddi l’uno con l’altro, vivono il rapporto con stanchezza e abitudine, fino a chiuderlo perché ormai lo avvertono come sterile e privo di nuovi stimoli. I partner vivono la fine di queste relazioni con grande delusione e amarezza: ma perché, almeno stando a questo sondaggio, molti rapporti sono destinati a naufragare così miseramente?
Molto probabilmente all’interno della coppia manca la volontà di anteporre il bene dell’altro e della coppia, al proprio bene e questa tendenza a pensare a se stessi porta inevitabilmente la relazione ad esaurirsi. Il momento storico che viviamo costringe spesso a scendere a patti pur di avere un lavoro, porta a vivere in condizioni di grande precarietà e forse questo clima di instabilità porta a vivere anche le relazioni giorno per giorno, senza la giusta progettualità che le relazioni amorose esigono; forse per questo ci sono così tanti single che vorrebbero costruire rapporti duraturi senza, purtroppo, riuscirci.
http://www.flickr.com/photos/intherough/3751505795/