La dieta a tempo o cronodieta
Scopri cos'è la cronodieta e fai il test per scoprire se il tuo metabolismo è lento, neutro o veloce
Cronodieta: una dieta basata sulle relazioni che collegano quali e quanti cibi ingeriamo con il funzionamento base del sistema nervoso, ormonale ed enzimatico

Sappiamo che il ritmo, anche in assenza di qualsiasi “stimolo” dall'esterno, permea tutta la vita. Nonostante ciò il nostro orologio biologico non è privo di variazioni:non inizia a battere per tutti nello stesso momento. Infatti, vediamo che ci sono gli individui “mattinieri” che si alzano allegri di prima mattina e alla sera hanno sonno presto, e i “nottambuli” che fanno una fatica incredibile ad ingranare al mattino ma sono attivi e brillanti a sera tarda.
Sappiamo che durante il giorno pensiamo e siamo coscienti, è qui che mangiamo consentendo il mantenimento del corpo; con l’alimentazione l’organismo riceve aminoacidi, proteine, zuccheri, acidi organici e minerali col sangue e i grassi attraverso la linfa. Il fegato riceve, smista e disintossica, immagazzina e distribuisce attraverso la circolazione generale.
Poi durante la notte la coscienza si ritira. Qui il corpo “guarisce” e si ha una tendenza all’alcalosi del tessuto mesenchimale e all’acidosi per il sangue: sono le manifestazioni dell’attività dell’energia vitale che lotta contro la deteriorizzazione del corpo fisico.
Se ora andiamo ad osservare nel corpo lo stato nutrizionale, il sistema nervoso e il sistema endocrino noteremo che sono inseriti in un cerchio dove si influenzano a vicenda. Possiamo aggiungere che la nostra dieta crea un equilibrio neurormonale che influenza le nostre successive scelte alimentari perché c’è da mantenere una omeostasi nutrizionale, e anche che alla fine regola, con il controllo dell’attività enzimatica, il nostro stesso metabolismo.
Esiste una scienza che studia tutto ciò, si chiama Cronodieta, e si basa appunto sulle relazioni che collegano quali e quanti cibi ingeriamo con il funzionamento base del sistema nervoso, ormonale ed enzimatico.
I nostri alimenti sono in grado di modificare il movimento di quei sistemi che controllano le reazioni enzimatiche a loro volta coinvolte nei processi metabolici. Allora la scelta su quale cibo mangiare e l’orario del pasto verrà fatta in modo da indurre una equilibrio neuro-ormonale che, con la sua azione verso gli enzimi del tessuto adiposo, determinerà la prevalenza dell’attività litica su quella sintetica.
TEST: scopri com'è il tuo metabolismo
Rispondi SI o NO alle seguenti domande:
1. Di solito ti svegli stanco al mattino?
2. Dopo aver fatto colazione o dopo pranzo avverti senso di torpore o sonnolenza?
3. Durante la giornata noti dei cali di energia e ti stanchi facilmente?
4. La sera ti addormenti senza problemi?
5. Lo stato dei tuoi muscoli è rilassato?
6. Hai spesso mani e piedi freddi?
7. Presenti problemi di adiposità, grasso localizzati?
8. Noti segni di ritenzione idrica?
9. Hai la pressione bassa?
10. Hai la tendenza a soffrire di problemi intestinali come disturbi digestivi, coliti?
11. I risultati delle tue analisi mostrano la tiroide o le ghiandole surrenali ipofunzionanti?
12. Perdi peso facilmente?
13. Dopo una dieta riacquisti peso velocemente?
RISULTATI
- Da 7 a13 si: metabolismo lento
- Da 4 a 6 si: metabolismo neutro
- Meno di quattro si: metabolismo veloce
Nel metabolismo lento, che è il più comune, preferiremo i carboidrati quindi cereali (non integrali) e legumi a cena, e useremo invece le proteine come le carni bianche e il pesce a pranzo. Da limitare i latticini e i salumi, comunque sempre a pranzo, e da ultimo preferire frutta fresca di ogni tipo per la colazione del mattino.
Dott.ssa Laura Moroni
Medico chirurgo-agopuntrice
www.lauramoroni.com
www.facebook.com/Dietetica-cinese