Orecchioni, sintomi, contagio ed incubazione
Come avviene il contagio degli orecchioni (parotite) e quali i sintomi?
Anche la parotite è causata da un virus, come morbillo e varicella

Nello specifico si tratta di un Paramyxovirus, che si posiziona, una volta avvenuto il contagio, nelle alte vie aeree e nelle ghiandole salivari (le parotidi per l’appunto). E’ molto contagiosa, non a caso è definita anche come parotite epidemica. E’ rara nei bambini allattati al seno o comunque sotto i 6 mesi di vita per l’effetto degli anticorpi trasmessi dalla mamma durante la gravidanza. Il picco d’incidenza è tra i 2 ed i 9 anni.
Come spesso accade, il contagio avviene attraverso goccioline di saliva da persona sana a malata. Si è contagiosi 6-7 giorni prima dell’esordio dei sintomi fino alla totale guarigione, quando cioè scompare il gonfiore alle orecchie. L’incubazione è di 12-18 giorni.
Il sintomo caratterizzante è quello dell’infiammazione, gonfiore delle parotidi (a volte inizia da un solo lato) poste ai lati delle orecchie: da qui il nome, perché l’area si gonfia e le orecchie sembrano essere spinte in avanti. Il gonfiore, oltre le ghiandole salivari, può colpire anche quelle sottolinguali e sottomandibolari, con l’effetto di una totale trasformazione del perimetro del viso: poveri i nostri bimbi! Ma tutto per fortuna si risolve presto in circa una settimana/ dieci giorni, periodo nel quale il bambino va messo in isolamento e non può assolutamente andare a scuola.
Tra gli altri sintomi possiamo rilevare spossatezza, febbre, mal di testa e difficoltà ad ingoiare. Se si contrae il virus della parotite, una volta passata la malattia si rimane immuni per tutta la vita e secondo quanto scritto al riguardo nel sito del ministero della salute, “anche l’immunità indotta dal vaccino dura a lungo”. Ma cosa significa secondo voi? Che gli adulti anche se vaccinati devono prestare attenzione? Magari approfondiremo quest’argomento in un'altra occasione.
Fonte: Ministero Salute
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.