Perché tutti anelano al potere?
Il potere fa gola a tutti anche se esercitarlo non è né facile né privo di problematiche eppure…
La conquista del potere aiuta a sentirsi più felici e allenta l'ansia

Secondo gli studi a disposizione la fatica più grande e lo stress più pesante si avvertono quando si cerca di arrivare al potere; una volta raggiunto lo scopo, lo stress si gestisce meglio. Come è possibile?
Poter comandare è talmente gratificante che chi lo fa si sente molto più contento dei suoi sottoposti e quindi, anche se ha più grattacapi e responsabilità, li gestisce con maggiore energia.
Quando si raggiunge la posizione di prestigio per cui si è tanto lottato si fa di tutto per restare ben saldi al potere.
Se da una parte, dunque, la voglia di potere è generalizzata, è da sfatare del tutto il luogo comune secondo il quale chi detiene il potere è solo, triste e sconsolato. Il potere aiuta a sentirsi più felici e allenta lo stato di ansia così comune quando invece si cerca di raggiungere un obiettivo ben preciso.
E' bene precisare però che, almeno secondo gli studi a disposizione, chi comanda si sente sì meno stressato e più felice, ma lo stress di cui si parla è lo stress percepito, non quello effettivamente avvertito dall’organismo umano. Non è un caso, purtroppo, che a partire dagli anni ’50 le persone che occupano posizioni di particolare responsabilità sono più soggette delle altre a contrarre malattie cardiovascolari.
Il potere rimane per molti, comunque, un obiettivo primario poiché arrivare al potere consente di sentirsi realizzati: sarà forse per questo motivo che nonostante tutte le problematiche economiche di questo momento di crisi tutti vogliono diventare premier, forse perché ci si illude di dar senso alla propria vita e quella degli altri.
Fonte: Gimme Hope Obama | Flickr - Photo Sharing!