Proteggere i bambini dalle zanzare
Come proteggere i bambini dalle zanzare: consigli utili e pratici per proteggere i bambini dalle punture delle zanzare

I bambini sono particolarmente esposti alle punture delle zanzare. Infatti la loro pelle è molto sottile, i peli assenti e i vasi sanguigni molto superficiali. Per questa ragione quando si porta il bambino all’aperto è altamente consigliabile proteggerlo il più possibile.
Per i neonati
Fino a 3 mesi non va utilizzato alcun prodotto. La protezione deve essere esclusivamente “ambientale”: zanzariere alle finestre, sulla culla, sul lettino, sul passeggino. Possono essere eventualmente utilizzati gli elettroemanatori, seguendo attentamente le istruzioni.
Da 3 a 6 mesi
È possibile usare prodotti a base di olio di soia al 2% che offrono circa 2 ore di protezione.
Da 6 mesi ai 2 anni
È ammesso l’uso di repellenti contenenti DEET a concentrazione inferiore al 10% (protezione di circa 4 ore), non più di una volta al giorno
Dai 2 ai 12 anni
Si può usare l’icaridina al 10% che è efficace per 4-6 ore, ben tollerata anche dalla pelle delicata del bambino e non danneggia la plastica, materiale con cui oggi sono realizzati molti giochi e accessori per l’infanzia. E’ possibile anche l’utilizzo di DEET in concentrazione inferiore al 10% per non più di tre volte al giorno.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.