Vacanze al mare con i bambini
Consigli utili per una vacanza serena al mare con i bimbi
In spiaggia in sicurezza con i nostri figli

Chiaramente bisogna preoccuparsi di proteggere i nostri figli dai raggi solari nocivi: la protezione va messa, magari anche prima di uscire da casa. Non pensate solo alle spalle, ma a tutte le parti del corpo: il dorso del piede ad esempio è facile a scottarsi, proprio perché una volta arrivati in spiaggia, è difficile applicarvi la crema per via della sabbia. E le sue applicazioni vanno ripetute più volte nell’arco della giornata.Buttate le confezioni aperte dallo scorso anno e compratene di nuove.
Dai raggi solari vanno però protetti anche gli occhi dei bambini, per cui è importante utilizzare degli occhiali da sole da abbinare ad un cappellino. Evitate le ore di punta in spiaggia o fate in modo che il bambino stia sotto l’ombrellone. Preziosi sono i giochi da spiaggia, secchiello e palette, soprattutto se a scavare buche, fare piste e castelli, ci sono anche mamma e papà (nel mio caso più papà!).
Racchettoni, pallone e similari invece vanno utilizzati in spazi appositi in modo da rispettare il relax degli altri bagnanti ed in orari non troppo caldi: un’attività sportiva troppo intensa non è consigliata con il caldo perché mette a rischio di sviluppare un pericoloso colpo di calore. Per tale motivo portate sempre con se dell’acqua o succhi di frutta ed insistete affinché ogni tanto il piccolo beva un po.
Al mare e soprattutto in piscina, cercate di fare in modo che i bimbi utilizzino le ciabattine: non solo per non scottarsi la pianta dei piedi, ma anche per evitare micosi, verruche e similari.
C’è poi il discorso del bagno dopo mangiato: se l’acqua non è troppo fredda, il bimbo ha mangiato all’ombra un pasto leggero e rapido, può anche entrare in acqua immediatamente (prima che la digestione inizi). A creare la congestione pericolosa è infatti un forte sbalzo termico. Se invece il pranzo è stato abbondante e la digestione si prevede lunga e complessa è meglio aspettare le canoniche 2-3 ore.
Per il resto non spetta di certo ai pediatri dirci di non perderli mai di vista un secondo, ma si sa che le spiagge sono spesso affollate e quindi è facile distrarsi o che si allontanino involontariamente. Quindi? Sia alla grande che al piccolo personalmente faccio il lavaggio del cervello su cosa fare (e non fare) se si perdono. Appena arrivati gli insegno i punti di riferimento per trovare l’ombrellone e soprattutto non gli concediamo di entrare in acqua da soli. Ma del resto per me la vacanza è sinonimo di famiglia e quindi ben venga il bagno in mare tutti insieme. Non credete anche voi?
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.