Curare gli occhi
Rimedi naturali contro le occhiaie da stress e affaticamento
Consigli pratici per la cura degli occhi affaticati

La pelle intorno agli occhi è molto sensibile e sottile e contiene poche ghiandole sebacee, va quindi protetta dai danni come rughe, gonfiori e perdita di elasticità causati dal sole, da una vita sregolata e dall'invecchiamento. Vediamo insieme i rimedi naturali che aiutano a mantenere la pelle dei nostri occhi sempre sana e lucente.
Prima di tutto bisogna dire che per il nostro organismo è indispensabile il giusto apporto di vitamine A, B e C, minerali e oligoelementi: contro la tensione e l’affaticamento degli occhi sono indicati soprattutto ortaggi come sedano, carota, spinaci, indivia e prezzemolo.
Il sonno è un altro rimedio naturale, infatti dormendo le ore necessarie si evitano quelle fastidiose occhiaie del mattino impossibili da coprire anche con chili e chili di correttore.
Alcuni consigli utili sono: usare una crema idratante, priva di profumo, per prevenire le irritazioni nella zona intorno agli occhi; usare alcuni elementi naturali come l'eufrasia e l'aloe vera; portare occhiali da sole avvolgenti nelle giornate soleggiate; evitare di fumare; evitare di strofinare gli occhi; lavare il viso con acqua fresca più volte al giorno. E sottoporsi periodicamente ad una visita specialistica per assicurarsi della loro salute.
Contro alcuni dei più comuni problemi degli occhi esistono soluzioni naturali, facili da preparare. Ad esempio per piccole irritazioni e gonfiori a volte può essere utile preparare una camomilla per poi bagnarne dei dischetti (di quelli che si usano per struccarsi) e tenerli alcuni minuti sulle palpebre.
Per il contorno occhi invece si può usare il finocchio. Basta grattugiare del finocchio fresco ed una patata. Mescolare i composti ed applicarli su due garze e infine disporre le garze sugli occhi e tenerle almeno per 10 minuti.
Per le occhiaie: Applicare compresse di garze (o i dischetti di cotone che usi per struccarti) imbevute di camomilla fredda, acqua di rose, fiordaliso, malva o acqua termale sugli occhi, per alcuni minuti. Applicare la classica fetta di cetriolo per alcuni minuti. O anche si può grattugiare una patata senza sbucciarla e mescolarla a mollica di pane inzuppata nel latte. Il composto va applicato attorno agli occhi e lasciato in posa almeno un quarto d’ora.
Infine per le borse sotto gli occhi si può provare l’infuso di nocciolo. Necessari due cucchiai di foglie di nocciolo e due tazze di acqua bollente. Bisogna unire le foglie di nocciolo con acqua bollente per 15 minuti, filtrare e far raffreddare l'infuso in frigorifero. Quando è quasi gelato, applicare sempre con lo stesso metodo.
Facile, no?