Cutting e disagio giovanile
In Italia sono 150 mila i ragazzi che si tagliano per sfogare il proprio stress, sentirsi vivi e lanciare la richiesta di essere ascoltati
Il cutting: il nuovo volto del disagio giovanile e adolescenziale in Italia

Sono i ragazzi “cutter” che si tagliano cosce, braccia, ventre, caviglie con un taglierino, un vetro, delle forbici. Tutti punti strategici facilmente occultabili dagli indumenti.
Ecco il nuovo triste volto che va assumendo il disagio giovanile e adolescenziale in Italia. Perché diventare adulti è difficile, ci si sente fagocitati dalle responsabilità, lasciati soli da genitori troppo distratti e per questo in balia della società, dei giudizi altrui, dell’individualismo dilagante che non lascia spazio ad una vera e autentica socialità, se non al suo surrogato, nei Social Network.
La paura di non essere accettati dal gruppo è tanta, e tagliarsi allora acquisisce per loro un significato simbolico, diventa un segno di appartenenza a qualcosa. Non si tratta, quindi, di una forma di esibizionismo che cerca solo di attirare l’attenzione degli adulti; in quelle cicatrici si cela un messaggio ben più profondo, più eloquente di molte parole che non trovano più spazio all'interno di molte famiglie dove regna l’incomunicabilità.
Il disagio sociale innesca nei più giovani la necessità di sfogare il proprio stress facendosi del male, e riuscire così a placarlo momentaneamente.
Sbaglia chi, superficialmente, giudica questi dei segnali plateali che preannunciano un tentato suicidio. Il ragazzo che si autolesiona in realtà vuole vivere, ma non sa come riuscirci.
Una recente indagine effettuata su un campione di ragazzi tra i 13 e 18 anni provenienti da Bari, Messina, Perugia e Bologna ha messo in rilievo che sono 150 mila gli adolescenti che si infliggono punizioni corporali per manifestare il proprio disagio. Esperti psichiatri e psicologi consigliano il dialogo e la pazienza quali unici possibili metodi in grado di attutire il dolore di questi ragazzi, bisognosi di essere ascoltati, non giudicati.
www.studiomedicocirolla.it
Prof.ssa Virginia A.Cirolla
MD,PhD in Experimental And Clinical Research Methodology in Oncology Department of Medical and Surgical Sciences and Translational Medicine "Sapienza" University of Rome
National President A.I.S.M.O. ONLUS
www.studiomedicocirolla.it
www.aismo.it
Profilo del medico - Prof.ssa Virginia A. Cirolla
