L’alloro: ricco di vitamine amico della salute
L’alloro, ricco di vitamina A, B e C, magnesio e potassio, trova impiego nella cura di molte affezioni
Scopriamo insieme quali sono gli usi alternativi dell’alloro, una pianta dalle molte proprietà benefiche

L’alloro, e in particolare le sue foglie, è ricco di vitamine. Precisamente all’interno dell’alloro troviamo vitamina A, B e C. Un bel tris di vitamine che fanno sempre bene all’organismo. La vitamina A aiuta la vista, la B (in particolare la niacina e la riboflavina) che aiutano il metabolismo e la sua regolazione e la vitamina C ottima per contrastare e prevenire le affezioni delle vie respiratorie come tossi e raffreddori.
L’alloro contiene al suo interno poi eugenolo, un elemento che possiede proprietà anti-infiammatorie, anti-ossidanti e anti-fungine. Ecco che l’alloro diventa una pianta essenziale e utile in moltissime occasioni. Le sue proprietà antiinfiammatorie unite alla presenza della vitamina C la rendono ottima per contrastare i raffreddori ma non solo: sono sempre le proprietà in questione a rendere l’alloro – in particolare il suo olio essenziale – un validissimo aiuto contro strappi e stiramenti. L’olio essenziale di alloro è utile anche per sconfiggere le emicranie.
Le sue proprietà antiossidanti sembrerebbero rendere l'alloro una pianta in grado di prevenire la comparsa di tumori, come tutte le erbe e i prodotti nella natura che contengono questo genere di elementi.
La tisana di alloro può essere bevuta invece come rimedio contro i sintomi del raffreddore e dell’influenza ma anche come digestivo: l’alloro infatti contrasta i bruciori di stomaco e agevola la digestione grazie alle sue proprietà digestive, antisettiche e stimolanti. È per questo motivo adatto anche a contrastare i dolori di stomaco e intestino provocati da piccole coliche.
Le proprietà antifungine dell’alloro, lo rendono ottimo come pianta con cui confezionare infusi con cui poi procedere al trattamento della forfora: basterà bollire delle foglie di alloro e lasciare il composto in infusione per almeno 15 minuti, dopo aver fatto freddare il composto si potrà procedere con impacchi direttamente sulla cute lesa. L’alloro è ottimo anche per agevolare la guarigione delle ferite quindi agirà anche come cicatrizzante lì dove la cute fosse escoriata a causa del grattarsi per il prurito provocato dalla forfora.
L’alloro poi – sotto forma di tisana in questo caso – è un rimedio efficace per la regolarizzazione del ciclo mestruale o anche come coadiuvante contro i disturbi della sindrome premestruale, come gonfiori e simili, grazie alla presenza al suo interno di potassio e magnesio. La pianta ha infatti proprietà diuretiche e grazie a queste e alla presenza del potassio, prodotti a base di alloro sono ottimi per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna.
Insomma, non solo in cucina per insaporire sughi o carne, l’alloro è una pianta che stupisce per le proprietà che possiede e per suoi svariati usi terapeutici.
Foto da mercatoagricultura.it
A cura di Valeria Grisanti, Giornalista pubblicista iscritta all'Albo dal 2012, specializzata nel settore della Medicina Naturale e Alternativa.
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.