Colite ulcerosa, rimedi naturali e alternativi
Effetti collaterali ed efficacia della medicina alternativa per la colite ulcerosa.
Ecco i rimedi naturali in caso di colite ulcerosa cronica.

La colite ulcerosa è una malattia cronica infiammatoria intestinale: abitualmente si tiene sotto controllo con dei farmaci e con l'ausilio di una dieta particolare (non curativa, ma capace di limitare i sintomi). Per quanto riguarda i rimedi naturali o comunque la medicina complementare ed alternativa, nonostante molte persone ne facciano uso, la scienza non offre grandi certezze sui benefici e sui rischi eventuali: di fatto mancano studi scientifici mirati e su vasta scala.
Tra le terapie complementari comunemente usate troviamo:
- Supplementi nutrizionali ed alcune erbe medicali: la maggioranza di questi prodotti non richiede particolari autorizzazioni (come invece accade per i farmaci) per essere immessa in commercio, quindi non ne è accertata la sicurezza in persone che soffrono di colite ulcerosa (o rettocolite): come può accadere anche con le persone sane non mancano gli effetti collaterali e le interazioni pericolose con i medicinali. Allo stesso tempo però alcuni supplementi nutrizionali possono essere utili (specie se si eliminano dalla dieta alimenti che aumentano i sintomi della colite). La regola giusta è quella di parlarne sempre con il proprio medico curante specialista, prima di assumere un qualunque integratore o erba medicale
- Probiotici: molti i ricercatori che ritengono utile l'assunzione di probiotici. Si ritiene che possano avere un vero effetto terapeutico sulla malattia. Purtroppo non ci sono troppi studi scientifici a confermarlo. Occorrerà ancora aspettare, ma sempre più di frequente i probiotici vengono prescritti da specialisti in associazione ai farmaci a persone affette da colite ulcerosa
- Olio di pesce: alcuni studi scientifici hanno dimostrato un effetto antinfiammatorio di questa sostanza, il che potrebbe essere utile. Purtroppo la sua assunzione può comportare diarrea come effetto collaterale e quindi aggravare la sintomatologia
- Aloe vera: anche in questo caso è noto un effetto antinfiammatorio benefico, come pure l'effetto collaterale della diarrea
- Agopuntura: al riguardo è stato condotto un unico studio scientifico ma che non ha apportato certezze sull'efficacia: si ritiene che tale terapia possa aiutare a combattere eventuali sensazioni dolorose legate alla malattia
- Curcumina: è un elemento naturale che si trova nella curcuma (la spezia). Studi scientifici ne suggeriscono efficacia in abbinamento con i farmaci, ma sono necessari ulteriori approfondimenti
In generale è importante seguire i consigli del medico specialista anche per la giusta dieta e lo stile di vita.
Per maggiori approfondimenti è possibile visitare il sito Amiciitalia.
Fonte: Mayo Clinic
Foto: Pixabay
Categorie correlate:
Apparato digerente, problemi gastrointestinali
Fitoterapia ed erbe officinali
Medicina alternativa, naturopatia
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.