L'influenza

Facebook Twitter Google Pinterest YouTube

L'influenza

12-09-2011 - scritto da sergiolupo

Influenza

Epidemiologia, trasmissione, patogenesi, gli esami, cosa fare e alcuni consigli sull'influenza

L'influenza è una malattia infettiva acuta che interessa prevalentemente l'apparato respiratorio, provocata da virus appartenenti alla famiglia degli Orthomixovirus.
I virus influenzali vengono classificati in tre diversi tipi (A, B e C) ed in vari sottotipi, sulla base delle caratteristiche degli antigeni di superficie, denominati emoagglutinina (H) e neuroaminidasi (N). Il tipo C non è molto frequente, per cui le epidemie influenzali sono provocate prevalentemente dai tipi A e B.

Epidemiologia
Il virus influenzale è in grado di diffondersi rapidamente attraverso i continenti, per cui può dare origine a vere proprie pandemie, che si manifestano prevalentemente nel periodo Settembre - Marzo nell'Emisfero Nord, e nei mesi da Giugno a Settembre nell'Emisfero Sud.
I ceppi virali circolanti possono essere diversi di anno in anno e da regione a regione. Le dimensioni di ciascuna epidemia dipendono dalle caratteristiche del ceppo virale, ed in particolare dalle sue variazioni rispetto al ceppo dell'anno precedente. Il virus influenzale infatti può andare incontro a diversi tipi di mutazioni, le quali provocano effetti diversi sulla evoluzione dell'infezione:
Mutazioni minori o secondarie degli antigeni di superficie H e N: causano delle variazioni minime alla struttura del virus, e si manifestano ogni 2-3 anni. In questi casi le difese immunitarie della popolazione risultano essere ancora parzialmente protettive nei confronti del virus, per cui si verificano epidemie più limitate. L'insorgenza è solitamente improvvisa e la durata del ciclo epidemico è mediamente di 6-8 settimane.
La morbosità della malattia nella popolazione generale è di circa il 10-20%, ma può essere maggiore nei bambini e nelle comunità chiuse (ad esempio case di riposo), con punte del 40-50%; la mortalità è più elevata nelle persone anziane affette da altre patologie concomitanti, come le malattie broncopolmonari e cardiovascolari.
Mutazioni strutturali degli antigeni di superficie H e N: provocano delle variazioni importanti alla struttura virale, e si manifestano ogni 10-20 anni. Queste forme, verso le quali le popolazioni non hanno una adeguata protezione immunitaria, si diffondono molto rapidamente dando origine a delle vere e proprie pandemie, con una morbosità che arriva al 50% nella popolazione generale, e fino all'80% nelle comunità chiuse. Queste forme si manifestano però più raramente.

Si stima che ogni anno nel mondo si ammalano circa 500 milioni di persone, pari a quasi il 10% della popolazione del pianeta.

Trasmissione
Il virus viene trasmesso tramite microscopiche goccioline di saliva emesse dalle persone infette con gli starnuti, con la tosse o anche con la semplice fonazione. La trasmissione è facilitata dal contatto ravvicinato tra le persone, dato che il virus ha una elevata contagiosità. Questa elevata capacità di diffusione del virus spiega perchè in una popolazione l'epidemia raggiunga il culmine dopo soli 15 giorni dal manifestarsi dei primi casi.
La persona infetta è in grado di trasmettere il virus da pochi giorni prima fino a 5-7 giorni dopo la comparsa dei sintomi.

Patogenesi
Il virus, una volta penetrato nell'organismo attraverso le vie respiratorie, si localizza nelle cellule epiteliali di rivestimento delle prime vie aeree, all'interno delle quali è in grado di replicarsi attivamente; il ciclo vitale del virus ha una durata di 4-6 ore. Le particelle virali neoformate escono quindi dalla cellula, che va incontro a morte, e sono pronte per andare ad infettare nuove cellule, provocando così l'estensione dell'infezione a macchia d'olio. In seguito, l'intervento del sistema immunitario contribuisce ad arrestare la progressione dell'infezione, portando così alla guarigione nel giro di pochi giorni.

Come me ne accorgo
Il periodo di incubazione dell'influenza è mediamente di circa 1-3 giorni, e la malattia insorge generalmente in modo improvviso.
I sintomi principali sono rappresentati da febbre elevata, tosse, mal di gola, mal di testa, dolori artro-muscolari diffusi, sensazione di spossatezza. Nella Tabella seguente sono elencati i sintomi che possono comparire in corso di influenza, con le relative percentuali di frequenza:

SINTOMO
FREQUENZA
Tosse
50 - 98%
Febbre (>38°C)
48 -100%
Brividi
25 - 90%
Mal di gola
25 - 95%
Cefalea
30 - 98%
Perdita dell'appetito
30 - 70%
Congestione nasale
20 -100%
Dolori muscolari
30 - 80%
Abbassamento della voce
10 - 40%
Vomito
5 - 45%
Diarrea
1 - 20%
Dolore toracico
5 - 25%


Cosa aspettarsi
La durata dei sintomi è variabile, ma la maggior parte dei pazienti guariscono in circa 5-7 giorni.
Durante il decorso dell'influenza a volte si possono manifestare alcune complicanze, a carico prevalentemente del tratto respiratorio superiore (otite, sinusite, parotite) e del tratto respiratorio inferiore (laringite, bronchiolite, polmonite, peggioramento clinico in persone affette da asma o da broncopneumopatie croniche ostruttive).

Gli esami
Il sospetto di influenza viene solitamente posto sulla base del quadro clinico, ma importante è anche il dato epidemiologico relativo alla presenza di questa malattia in una certa stagione ed in una certa area geografica. Per avere però la diagnosi di certezza è necessario eseguire un prelievo di sangue per la ricerca degli anticorpi specifici, la cui presenza conferma l'avvenuto contatto tra l'organismo ed il virus. Può essere eseguita anche la ricerca diretta del virus nel tampone faringeo o nell'espettorato, ma tale indagine richiede più tempo per la risposta e può essere eseguita solo in laboratori specializzati.

Che fare
I provvedimenti terapeutici sono essenzialmente di carattere sintomatico: vengono solitamente impiegati antipiretici e antinfiammatori per limitare l'intensità dei sintomi. Possono risultare utili anche i sedativi della tosse ed i mucolitici. Non sono abitualmente necessari gli antibiotici, se non in casi particolari o in presenza di complicanze.
Sono disponibili anche dei farmaci antivirali specifici, in grado di ridurre la durata della fase acuta. Può essere anche utilizzata la terapia omeopatica, sia come sintomatico che per potenziare le proprie difese immunitarie.

Consigli
In corso di influenza viene consigliato il riposo a letto per tutta la durata della fase acuta. Dato che la trasmissione dell'infezione avviene per via aerea, è molto importante osservare le norme di isolamento respiratorio, che prevedono di evitare il contatto diretto con altre persone, per non esporle ad un rischio di contagio.
La misura di prevenzione principale è rappresentata dalla somministrazione di uno specifico vaccino; è particolarmente raccomandata per i soggetti a rischio, quali gli anziani ed i pazienti affetti da patologie broncopolmonari o cardiache croniche.
Il vaccino va ripetuto ogni anno, poiché la sua composizione viene modificata in base al ceppo virale in circolazione in quella determinata stagione; viene somministrato per iniezione intramuscolare e fornisce una protezione che dura 5-6 mesi.

Non lasciarti influenzare!
Australiana, cinese, spagnola. Sono i virus influenzali, che ormai colpiscono sempre con più efficacia, nonostante i numerosi vaccini disponibili.
L’influenza è una malattia acuta dell’apparato respiratorio, fortemente virale e contagiosa, che si trasmette con l’inalazione delle goccioline emesse da uno starnuto o da un colpo di tosse o anche durante una conversazione con persone infette. È chiaramente più facile la trasmissione quando gli ambienti in cui persone infette e persone sane convivono a stretto contatto (ospizi, ospedali, uffici, scuole, …). Sintomi tipici dell’influenza sono innanzitutto tosse, mal di gola, raffreddore, accompagnati da brividi, febbre, dolori muscolari, affezioni intestinali. Solitamente, se trattata, l’influenza scompare nell’arco di una settimana circa, anche se talvolta lascia postumi poco piacevoli, quali astenia, temperatura leggermente sopra la norma, strascichi di tosse e mal di gola.

Cosa fare?
Quando ci si ammala di influenza, la prima cosa è restare a letto e al caldo. È importante umidificare bene la stanza e far cambiare spesso l’aria. Per quanto riguarda i cibi, è consigliabile assumere molti liquidi per reintegrare i sali minerali persi attraverso la sudorazione. Può essere utile assumere farmaci antipiretici per abbassare la temperatura corporea, soprattutto quando è molto alta. Bisogna evitare di autoprescriversi antibiotici poiché innanzitutto non sono efficaci contro i virus e poi potrebbero portare effetti collaterali che peggiorerebbero solo la situazione. Lasciate, quindi, valutare al medico se è il caso di assumere questo tipo di farmaci.

Il vaccino
Premesso che il vaccino antinfluenzale è ancora l’arma migliore contro l’insorgenza dell’influenza, è anche vero che molte persone, nonostante il vaccino, vengono comunque colpiti dall’influenza. Questo scoraggia, a torto, l’uso di questa efficace arma contro la diffusione dell’epidemia. I vaccini vengono preparati con i virus attenuati dell’anno precedente, quindi hanno una validità del 50-80%, mentre nel restante 20% dei casi attenuano i sintomi e rendono più rapida la ripresa. In ogni caso, ci sono categorie a rischio che andrebbero sicuramente vaccinate: i bambini, le persone con il sistema immunitario indebolito o deficitario, gli anziani con oltre 65 anni, i cardiopatici, i malati cronici renali, i diabetici, gli anemici, le persone affette da malattie dell’apparato respiratorio, persone che vivono o lavorano in comunità.



Dott. Sergio Lupo
www.sportmedicina.com

Profilo del medico - sergiolupo

Nome:
SERGIO LUPO
Comune:
ROMA
Professione:
Medico
Specializzazione:
Medicina dello sport
Contatti/Profili social:
sito web


Articoli che potrebbero interessarti

Forumsalute.it © UpValue srl Tutti i diritti riservati.
C.F., P. IVA e Iscr. Reg. Imprese Milano n. 04587830961   |  Privacy   |  Cookie   |  Chi Siamo