La mamma ha sempre ragione: vademecum per neomamme
Sei una neomamma o il tuo bimbo deve ancora nascere? Ecco qualche utile consiglio su come affrontare le difficoltà del tuo nuovo ruolo
Utili consigli per neomamme da parte del pediatra, Prof. Alberto Ferrando

2) Non ascoltare consigli: dà cattivi consigli chi non sa dare buoni esempi (Fabrizio De Andrè)
3) Non fare paragoni con altri, impara a convivere con l'apparente perfezione dei figli degli altri. Esiste una categoria di genitori che sono lo sponsor dei loro figli. Questo non significa che loro siano figli e genitori migliori, anzi... Ma, a te, loro non devono interessare. A te, in questo momento, deve interessare solo la tua famiglia, che sia unita da amore, ma anche da fragilità, paure, pianti a volte incomprensibili
4) Cerca di dedicare dei momenti a te stessa (e non trascurare il tuo primo figlio: il marito). Ricorda che è necessario coccolare i figli ma anche se stessi! Un bambino sta bene e cresce bene se stanno bene i suoi genitori
5) Nel caso di dubbi, timori e paure rivolgiti al tuo medico (medico curante o pediatra) che ti saprà aiutare nel modo giusto. Non aver mai paura di confidare le tue paure, spesso intorno a chi si sente solo ci sono persone che lo fanno sentire solo, bisogna trovare il coraggio di ammettere le proprie paure e di confidarle
Altri consigli di supporto:
6) Esci tanto, il più possibile e vedrai che il bambino sarà più tranquillo, e anche tu sarai più rilassata. Con qualsiasi tempo si può e si deve uscire
7) Non far toccare il bimbo da estranei invadenti che potrebbero attaccargli qualche malattia (pericolo soprattutto nei primi mesi di vita)
8 ) Se offri il tuo latte, mangia tutto quello che ti fa piacere evitando ciò che non ti piace. Cerca di abolire il consumo di alcol (la birra non fa latte, l’alcol fa male!! Anche a piccole dosi)
9) Se non hai il tuo latte, goditi tuo figlio e non ascoltare i signori “sotuttoio” che ti mortificano dicendo "peccato" che non hai il tuo latte: essere buona madre non vuol dire essere una buona nutrice. Ogni donna vorrebbe allattare il figlio. Ma a volte ci sono situazioni che glielo impediscono.
Categorie correlate:
Allattamento, salute del bambino, neonato e bambino
Genitori e figli, famiglia, rapporto mamma e bimbo
Prof. Alberto Ferrando
Pediatra di famiglia
www.apel-pediatri.org
www.ferrandoalberto.it
www.ferrandoalberto.blogspot.it