Lo yogurt è un probiotico?
Sentiamo spesso parlare di probiotici e di yogurt "addizionati": ma lo yogurt in sé è un vero probiotico?
Lo yogurt non contiene fermenti probiotici: solo in alcuni c'è un'aggiunta di ceppi specifici

Secondo la definizione ufficiale di FAO-OMS, i probiotici, invece, sono microrganismi vivi ed attivi che, se assunti in quantità opportune ed adeguate, conferiscono benefici alla salute dell’organismo ospite. I fermenti probiotici, a differenza del Lactobacillus bulgaricus e dello Streptococcus thermophilus, riescono a sopportare e superare indenni l’acidità dei succhi gastrici, sopravvivendo e riproducendosi, così, nel tratto gastro-intestinale.
Solo alcuni yogurt presenti attualmente in commercio sono arricchiti di microrganismi probiotici; si tratta di preparati alimentari, ottenuti con i comuni fermenti lattici, Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, con in più, l’aggiunta di uno o più ceppi probiotici specifici. In quest’ultimo caso, è possibile parlare di preparazioni dietetiche probiotiche “polivalenti”.
Ceppi comuni per questa categoria di alimenti sono ad esempio il Lactobacillus johnsonii La1, il Lactobacillus casei Shirota, il Lactobacillus casei DN-114 001, il Bifidobacterium lactis DN-173 010, il Lactobacillus rhamnosus GG.
Le preparazioni a base di yogurt contenenti probiotici sono alimenti “fortificati”, in cui sono stati addizionati batteri specifici, con lo scopo di migliorare l’attività e la funzionalità della flora intestinale. Possono essere assunti quotidianamente per completare la propria alimentazione e per contribuire al mantenimento di un buono stato di salute generale.
Categorie correlate:
Apparato digerente, problemi gastrointestinali
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
A cura di Roberta Madonna, Biologo Nutrizionista Specialista in Biochimica Clinica, dal 2008 si occupa di Nutrizione Umana Fisiopatologica, Dietetica Clinica, Nutrizione Sportiva ed Educazione Alimentare.
Profilo Linkedin di Roberta Madonna
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.