Pelle bella in menopausa
Cura della pelle dopo i 50 anni
Pelle in crisi con la menopausa: ecco i rimedi

La pulizia quotidiana della pelle del viso è il primo passo: con l’età infatti la pelle diventa secca e se si usa un buon detergente nutriente ed idratante, anziché un qualunque gel o schiuma, la cute ne trarrà solo giovamento. Per aumentare la capacità di idratazione, il consiglio è di applicare il detergente, ma anche la crema idratante da giorno e da notte sulla pelle umida (vale per il volto, ma anche per il resto del corpo). Non va inoltre dimenticata la protezione solare (anche in inverno) perché la cute è ancora più sensibile ai danni degli ultravioletti in questa fase della vita femminile. Stessi discorsi vanno fatti per la pelle rugosa e secca del collo e delle mani.
Chiaramente la scelta dei prodotti da utilizzare è fondamentale. Non bisogna per forza spendere tanti soldi per una buona crema idratante o antirughe, l’importante è che sia adatta al risultato che si vuole ottenere e al proprio tipo di pelle: si può chiedere consiglio ad un dermatologo e cosmetologo anche in base ad un semplice check della pelle, oppure si possono testare direttamente a casa dei campioncini, prima dell’acquisto vero e proprio. In genere se la crema è troppo grassa, non nutre abbastanza o altro ve ne accorgerete subito, o al più tardi nell’arco di qualche ora!
Un altro problema sono le macchie cutanee, sul viso, ma anche sulle mani, più difficili da camuffare e che in menopausa tendono a farsi più evidenti. Il rimedio principale della prevenzione del peggioramento consiste nella protezione solare, ma ci sono in commercio anche dei prodotti schiarenti, che però vanno utilizzati con cautela e su suggerimento del dermatologo.
Più in generale è lo stile di vita che aiuta a mantenere il proprio aspetto giovanile, anche specificatamente la pelle. Come?
L’alimentazione è il primo step e deve essere ricca di antiossidanti (basta scegliere i frutti e le verdure colorate) insieme all’attività sportiva che non solo rassoda i muscoli e quindi aiuta a distendere la pelle, ma soprattutto favorisce l’ossigenazione dei tessuti cute compresa, donandole un aspetto più colorito e sano. Importante è poi tenere lontano lo stress, il fumo di sigaretta e dormire almeno 8-9 ore per notte (il sonno aiuta a mantenere gli ormoni in maggior equilibrio). Facile no?
Foto: Flickr
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.