Reflusso gastroesofageo, le bevande che possono aiutare
Cosa bere in caso di reflusso per tenere lontani i sintomi.
Reflusso: bevande In & Out.

Il reflusso gastroesofageo (o semplicemente reflusso), come sa bene chi ne soffre, è un disturbo caratterizzato dalla risalita dallo stomaco fino all’esofago degli acidi gastrici, cosa che provoca una serie di sintomi quali bruciore, nausea, rigurgiti, ma anche eruttazioni, mal di gola e tosse. Mentre alcuni alimenti (che sarà bene identificare – magari con l’ausilio di un diario alimentare – ed evitare) possono aumentare i fastidi, altri sono in grado di calmarli. In particolare vi vorrei parlare di alcune bevande. Quali?
Una buona tisana digestiva non guasta mai, ma bisogna prestare attenzione a cosa c’è dentro. Gli esperti dell’Harvard Medical School suggeriscono quelle allo zenzero e finocchio (insieme), camomilla, olmo o liquirizia. In particolare quest’ultima è stata identificata come capace di proteggere il rivestimento delle pareti esofagee, in diversi studi scientifici.
Non ci sono conferme invece per altri rimedi naturali spesso utilizzati con lo scopo di calmare il reflusso gastroesofageo, come nel caso della radice di altea, finocchio e tè di papaia.
Il dosaggio? Dalle 2 alle 4 tazze al giorno: dipende dai singoli casi, ma attenzione, molte erbe possono avere effetti collaterali ed interferire con l’assunzione di alcuni medicinali, per cui è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico curante. Lo zenzero ad esempio non sembra così sicuro da utilizzare in gravidanza come si pensava una volta.
Spesso si suggerisce poi di evitare il latte vaccino intero, ma perché? E’ ricco di grassi, che appesantiscono la digestione e possono complicare la digestione sviluppando una più intensa e lunga produzione di succhi gastrici (acidi), ma non solo: può rilassare lo sfintere esofageo e favorire una più alta risalita degli stessi nella gola. Da preferire il latte scremato o comunque non vaccino.
Da evitare, come è noto, i succhi di frutta a base di agrumi, ananas o pomodori, oltre che le bevande gassate di tutti i tipi e gli alcolici; via libera invece a succo di mela, carota ed aloe vera.
Il rimedio più semplice? Almeno 8 bicchieri di acqua al giorno e i sintomi del reflusso, in un regime alimentare corretto potrebbero anche scomparire. Alcuni esperti raccomandano acqua alcalina.
Foto: Flickr
Categorie correlate:
Apparato digerente, problemi gastrointestinali
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
A cura di Cinzia Iannaccio, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2007, blogger, specializzata nel settore della salute e del benessere.
Profilo Linkedin di Cinzia Iannaccio
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.