Colesterolo in eccesso: gli alimenti consigliati e quelli vietati
Tra le cause principali per la presenza di colesterolo in eccesso nel sangue rientra la scorretta alimentazione. Ecco i cibi permessi e quelli da limitare.
Cos'è il colesterolo e come tenerlo sotto controllo a tavola.

Il colesterolo è un tipo di grasso presente nel sangue, prodotto in gran parte dal fegato e la parte restante è introdotta mediante gli alimenti.
Il colesterolo contribuisce ad alcune funzioni vitali per la nostra sopravvivenza come ad esempio:
- la formazione della bile nel processo di digestione
- la formazione degli ormoni sessuali come il testosterone e gli estrogeni
- la produzione di vitamina D, utile per la salute delle ossa
Tuttavia il colesterolo, se è presente in eccesso, contribuisce ad aumentare il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari. La comunità scientifica stabilisce che i valori ottimali di colesterolo totale previsti sono quelli che non superano i 200 mg/dl e sono tollerabili fino a valori di 240 mg/dl.
Il colesterolo si presenta nel sangue sottoforma di colesterolo LDL, detto comunemente colesterolo “cattivo” per l’alta capacità di depositarsi nelle arterie e colesterolo HDL o colesterolo “buono”, che agisce come spazzino impedendone l’accumulo. L’equilibrio di questi valori viene principalmente compromesso dalla scorretta alimentazione e dallo stile di vita sregolato.
ALIMENTI PERMESSI
- Legumi: si consiglia di mangiare i legumi da 2 a 4 volte la settimana
- Verdura: se ne suggeriscono almeno 2 porzioni al giorno
- Cereali: prediligere cereali integrali come riso, orzo, avena e farro nelle minestre o insalate, utili per l’alto contenuto di fibre a ridurre l’assorbimento dei grassi
- Pesce: consumare soprattutto il pesce azzurro, almeno 2 volte alla settimana e limitare crostacei e molluschi. Attenzione alla cottura: ok alla griglia, al cartoccio, al vapore ed evitare il più possibile le fritture
- Frutta secca: soprattutto le noci per il loro contenuto di grassi omega 3, molto importanti per la prevenzione
- Frutta fresca: ottimi mele, pere, banane, ribes e mirtillo
- Condimenti: prediligere olii di origine vegetale (preferibilmente a crudo) come olio extravergine di oliva e olio di semi (semi di lino, di soia o di mais) per la presenza di grassi polinsaturi in grado di abbassare il colesterolo nel sangue
- Carne: prediligere la carne bianca alla carne rossa. Quando si consuma la carne rossa privarla del grasso visibile. La carne bianca invece deve deve essere senza pelle.
ALIMENTI DA LIMITARE O EVITARE
- Insaccati, formaggi stagionati, uova: contengono quantità piuttosto elevate di grassi che influenzano negativamente il tasso di colesterolo. Attenzione anche al tipo di latte e latticini: è indicato il latte scremato o parzialmente scremato. Lo yogurt è migliore quello a bassa percentuale di grassi e fra i formaggi quelli meno grassi, come la ricotta o i latticini
- Cereali raffinati, bevande gassate e cibo da fast-food: per la presenza di additivi, se assunti in grandi quantità sono nocivi per la salute
- Grassi animali: quali burro, lardo, strutto, panna e grassi idrogenati coma la margarina
- Oli vegetali saturi: palma, cocco e colza
- Bevande alcoliche
- Caffè: meglio scegliere la qualità arabica, più pregiata e meno ricca in caffeina, senza superare le 3 tazzine giornaliere
Si raccomanda inoltre di associare alla corretta alimentazione alcuni consigli riguardo lo stile di vita:
- Praticare attività fisica che aumenta il colesterolo "buono" a discapito di quello "cattivo". Evitare il più possibile l’automobile, l’uso di ascensore e prediligere passeggiate a passo sostenuto. Se si pratica sport, la scelta ideale è uno sport aerobico come nuoto, ginnastica aerobica, ballo ecc.
- Evitare di fumare poiché il fumo fa abbassare i livelli di colesterolo "buono" (oltre a danneggiare le arterie)
- Eliminare i chili di troppo e controllare soprattutto la circonferenza del girovita in eccesso, arrivando a valori inferiori a 88 cm per le donne e a 102 cm per gli uomini.
Categorie correlate:
Benessere, sentirsi bene, consigli di vita equilibrata
Dieta, Alimentazione e Integrazione Nutrizionale
Dr.ssa Maria Stefania Paternoster
Biologo Nutrizionista
Riceve a Gravina in Puglia