Fico: proprietà e ricetta
Quando si mangia il fico? Che tipo di benefici può dare all'organismo?
Scopri le proprietà benefiche del fico e una sua ricetta sana e golosa

Spesso viene considerato un alimento proibito per chi segue una dieta ipocalorica, ma non è così!
In realtà è un ottimo alimento con diverse proprietà salutari. Le tabelle di composizione degli alimenti dell'INRAN indicano che 100g di fichi freschi (corrispondenti a un frutto grande o a 2 di piccoli a seconda della qualità) hanno 47 kcal e 11g circa di zuccheri semplici. Leggermente più calorici e zuccherini della mela, meno però di mandarini, cachi, uva e banane.
Il problema è che spesso si fa confusione con i fichi secchi che con le loro 250 kcal per 100g e 58g di zuccheri sono decisamente più energetici!
Conviene quindi approfittare di questo delizioso frutto che si trova solo in questo periodo dell'anno. Consumatelo come ottimo spuntino (circa 150-200g), oppure provatelo in abbinamento con la bresaola, come vi proponiamo nella ricetta che troverete alla fine di questo articolo. Se siete diabetici però consumate i fichi con molta attenzione e moderazione!
Alcune proprietà dei fichi:
- proprietà lassative: i semi, le mucillagini, le sostanze zuccherine contenute nel cosiddetto frutto, fresco o secco, esercitano delicate proprietà lassative utili, per esempio, ai bambini;
- proprietà digestive: nel fico sono contenuti enzimi digestivi che facilitano l’assimilazione dei cibi,
- proprietà nutritive: essendo ricco di potassio, ferro e calcio, il fico è indicato per le ossa e i denti, per mantenere efficiente la vista e proteggere la pelle.
Ecco un modo insolito (e sfizioso) per utilizzare i fichi!
Ingredienti per 4 persone:
4 fichi
4 gherigli di noci
160 gr. di bresaola
un mazzetto di rucola
20g di scaglie di grana
olio extravergine d’oliva: 3 cucchiai
aceto balsamico e sale q.b.
Preparate un emulsione con l'olio, il sale e l'aceto balsamico. In un piatto da portata disponete la bresaola, la rucola, le noci spezzettate, le scaglie di grana e sopra i fichi tagliati a spicchi. Infine, cospargete il piatto con l'emulsione. Servite con 50g di pane integrale o di segale, oppure con del pane arabo.
Kcal per porzione: 254
proteine: 22.94g (35.81%)
grassi: 14.86g (52.17%)
carboidrati: 8.28g (12.12%)
Paola Richero e Paola Salgarelli
www.paolarichero.it
www.paolasalgarelli.it
Visita il nostro blog: www.qbricette.com