Meglio il latte di mucca o quello di capra? Di soia o di riso?
Pregi e difetti dei vari tipi di latte e drink vegetali simili al latte per una scelta consapevole da parte del consumatore.
Grassi, proteine, colesterolo, digeribilità: analizziamo i vari tipi di latte.
Il termine “latte” indica esclusivamente il prodotto della secrezione mammaria, ottenuto mediante mungitura.
IL LATTE VACCINO
Il latte vaccino è una fonte di zuccheri, calcio, fosforo, proteine ad alto valore biologico, vitamine del tipo A e B, ma anche di lipidi. L'industria alimentare mette oggi a disposizione dei consumatori vari tipi di latte vaccino che si distinguono l'un l'altro per il diverso contenuto in trigliceridi e colesterolo:
- il latte intero (3,5% di grassi totali e colesterolo circa 10 mg/100 g)
- il latte parzialmente scremato (1,5-2% di grassi totali e colesterolo circa 5 mg/100 g)
- il latte scremato (< 0.3% di grassi totali e colesterolo circa 1,5-2 mg/100 g)
ed in caso di intolleranza al lattosio, un latte delattosato (o HD), capace di conservare tutte le caratteristiche del latte di partenza.
L'apporto energetico varia in relazione al grado di scrematura; riducendosi difatti la quota di grassi, diminuiscono anche le calorie totali. Tuttavia, insieme ai grassi complessivi, viene limitata significativamente anche la porzione di acidi grassi saturi (che nel latte sono i più numerosi), la quota di colesterolo totale e quella di acidi grassi polinsaturi.
Di recente, si è discusso su un possibile ruolo del latte vaccino come fattore di rischio per lo sviluppo di alcuni tipi di tumori; eppure da un recente report del World Cancer Research Fund International, questi limiti sembrano essere stati, a loro volta, sfatati. In buona sostanza, gli orientamenti attuali riconoscono per il latte, come per la maggior parte degli alimenti, pregi e difetti ed il prevalere degli uni sugli altri dipende, naturalmente, dalle quantità e dalla frequenza di consumo, oltre che da fattori strettamente individuali.
IL LATTE DI CAPRA
Il latte di capra, rispetto a quello vaccino, contiene più proteine, una maggiore quantità di lipidi complessivi (circa 4,2%, di cui 0,150 g/100 g di acidi grassi polinsaturi), la stessa quota di zuccheri e di ferro, ma in più fornisce una discreta quantità di taurina. È leggermente più ricco di calcio - 140 mg/100 g per il latte di capra contro i 120 mg/100 g del latte di mucca - e, pur essendo più ricco di grassi, è un latte molto digeribile, in quanto i globuli di grasso sono di dimensioni molto ridotte. Non è indicato per i soggetti allergici alle proteine del latte e gli intolleranti al lattosio.
IL LATTE DI SOIA
Il latte di soia è una bevanda composta da acqua (circa il 90%), proteine vegetali (intorno a 2,9 g/100 g), grassi (circa il 2 g/100 g) e carboidrati (intorno a 3,5 g/100 g). Rispetto al latte vaccino intero, non compare il lattosio, contiene meno grassi, fornisce piccole quantità di omega-3 ed è privo di colesterolo. Spesso viene consigliato in caso di allergia alle proteine del latte, in caso di ipercolesterolemia, oltre che nelle diete vegetariane e vegane.
Per renderlo quanto più possibile simile al latte vaccino, questo drink vegetale viene arricchito di vitamina B12, carbonato di calcio e, spesso, anche di altre vitamine e minerali. Presenta un contenuto di ferro maggiore rispetto al latte di mucca, pari a 0,4 mg/100 g (contro lo 0,1 mg/100 g per il latte vaccino), ma questo minerale può essere assorbito meno a livello intestinale, per la presenza di acido fitico nel prodotto. Il latte di soia può essere indicato nei bambini in fase di crescita, quando appositamente “formulato” a tal scopo, tramite la sostituzione dei protidi del latte vaccino con le proteine della soia.
Com’è noto, gran parte della soia prodotta nel mondo è di tipo OGM e, nonostante le ricerche dimostrino la sostanziale equivalenza con quella naturale, è giusto che chi acquista i prodotti possa effettuare una scelta consapevole, facendo debita attenzione a quanto riportato sull’etichetta del prodotto acquistato.
IL LATTE DI RISO
Anche il latte di riso è una bevanda ottenuta industrialmente, facendo opportunamente macerare i chicchi di riso in acqua, filtrando il liquido ottenuto ed arricchendolo successivamente di calcio, ferro, B12, PP, D ed altre vitamine e sali minerali. Il latte di riso è un drink vegetale naturalmente dolce per la sua ricchezza in carboidrati (14 g/100 g, di cui 5,4 g di zuccheri), è facile da digerire, è privo di colesterolo, è ottimo da solo o come base per la preparazione di frappé e frullati. Il riso, oltre ad essere privo di glutine, è tra gli alimenti uno dei meno allergizzanti, per cui il latte che ne deriva è spesso consigliato a chi è allergico alle proteine del latte vaccino. È, inoltre, indicato a chi è intollerante al lattosio ed in caso di dislipidemie. In commercio esistono, tra l’altro, “formule a base di proteine isolate dal riso”, specifiche per i lattanti e per la crescita in cui le proteine vegetali sono accuratamente frazionate, per renderle più semplici ed ancor meno allergeniche; in più, dato il loro basso valore biologico, vengono fortificate con amminoacidi essenziali.
A cura di Roberta Madonna, Biologo Nutrizionista Specialista in Biochimica Clinica, dal 2008 si occupa di Nutrizione Umana Fisiopatologica, Dietetica Clinica, Nutrizione Sportiva ed Educazione Alimentare.
Profilo Linkedin di Roberta Madonna
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.