Patata americana non solo gustosa ma.. anche nutriente!
Le proprietà e i benefici della patata dolce
Tutte le proprietà benefiche e una gustosa e sana ricetta

Ma è un falso mito. In realtà questo tubero di origine sudamericana è un concentrato di proprietà benefiche.
Iniziamo col dire che l'alto contenuto in fibre la rendono un alimento a basso indice glicemico (55 contro il 100 del pane bianco e il 121 delle patate tradizionali al forno), quindi adatto anche ai diabetici.
Inoltre, la buccia viene usata dalle popolazioni giapponesi per curare anemia, ipertensione e diabete (e la scienza ne conferma gli effetti benefici).
Dal punto di vista botanico, la patata dolce appartiene alla famiglia delle Convolvulacee, non è quindi "parente" della patata tradizionale che appartiene invece alla famiglia delle Solanacee.
Tra le altre virtù più importanti ricordiamo:
- l'alto contenuto in vitamine: betacaroteni (precursori della
vitamina A), vitamina E, C e del gruppo B (soprattutto B1, B2 e B6)
-l'alto contenuto in sali minerali: soprattutto potassio, ferro e calcio
- la bassa quantita' di grassi.
- Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che la patata dolce possiede un'intensa attivita' antiossidante e protettiva del sistema cardiovascolare (quest'ultimo effetto grazie al contenuto di vitamina B6).
Dopo avervi elencato tutte queste qualità vi sarà venuta voglia di mangiarle, immagino! E allora vi allego qui sotto un'ottima ricetta
Le caratteristiche salutari di questa torta sono: il fatto che contiene la patata dolce (delle cui virtù abbiamo appena parlato, l'assenza di farina (che la rende adatta ai celiaci), le poche calorie per porzione e l'assenza di zucchero (ho solo dato una spolveratina di zucchero a velo alla fine, ma più che altro per esigenze fotografiche: potete anche farne a meno). Più di così...
Per 8 porzioni:
patate dolci: 500g
2 uova
200g di latte parzialmente scremato
2 cucchiai di olio evo
1/2 bustina di lievito in polvere
15g di Stevia in polvere
Lessate le patate americane, sbucciatele e mettetele nel mixer tagliate a tocchetti. Aggiungete gli altri ingredienti e azionate fino a quando non otterrete una crema densa e omogenea. Versate il composto in uno stampo a cerniera foderato di carta forno. Mettete a cuocere in forno già caldo (180°) per circa 30 minuti (o fino a quando la superficie non diventerà colirita. Gustatela tiepida o, meglio ancora, fredda. E' più buona!
Kcal per porzione: 115
proteine: 3.57g (12.43%)
grassi: 4.99g (39.04%)
carboidrati: 14.83g (48.37%)
A piacere, potete aggiungere un po' di uvetta, circa 30g in totale, per renderla ancora più buona!
Paola Richero e Paola Salgarelli
www.paolarichero.it
www.paolasalgarelli.it
Visita il nostro blog: www.qbricette.com