Video: curiosità pazzesche sul meteorismo
Il meteorismo, ovvero la formazione di un eccesso di aria nella pancia, spesso si accompagna a flatulenza. Ecco 5 curiosità su questo argomento... imbarazzante.
Flatulenze: cosa sono e cosa fare per controllare meglio il disagio.

Il meteorismo ha molte cause. Tra le principali senz'altro la cattiva alimentazione e alcune pessime abitudini come quella di mangiare di fretta e voracemente, magari fumando tra una portata e l'altra, masticando poco i bocconi e non facendo abbastanza attività fisica nell'arco della giornata. Il risultato? La formazione di bolle d'aria nella pancia, come conseguenza della fermentazione del cibo nell'intestino da parte della flora batterica. Di qui una fastidiosa sensazione di tensione addominale, accompagnata da gonfiore, dolore e una sgradevole necessità di emettere... flatulenze.
Eh sì perché... questi gas derivanti dall'incompleta digestione degli alimenti premono sulle pareti dell'intestino e cercano il modo di uscire. E quando ci riescono, nonostante gli sforzi per trattenerli... quanto imbarazzo!
Ebbene, vuoi sapere le 5 principali curiosità su questi gas intestinali che, ti vogliamo rassicurare, sono un normalissimo sottoprodotto della digestione, quindi un segno che il tuo organismo funziona correttamente? Guarda questo video e, dopo averci sorriso su, ricorda che la prevenzione del meteorismo, e dei disagi associati ad un eccesso di aria nella pancia, passa da tante piccole ma preziose abitudini che possono davvero influire sulla qualità della tua vita. Per conoscerle, clicca qui.
A cura di Viviana Vischi, Giornalista professionista iscritta all'Albo dal 2002, Direttore Responsabile di diverse testate giornalistiche digitali in campo medico-scientifico.
Profilo Linkedin di Viviana Vischi
ForumSalute
ForumSalute su Facebook
ForumSalute su Twitter
ForumSalute su Google+
ATTENZIONE: le informazioni che ti propongo nei miei articoli, seppur visionate dal team di medici e giornalisti di ForumSalute, sono generali e come tali vanno considerate, non possono essere utilizzate a fini diagnostici o terapeutici. Il medico deve rimanere sempre la tua figura di riferimento.